GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] battagliero polemista nelle diete di Worms, Ratisbona, Augusta; mentre il Lainez e il Salmerone erano inviati I gesuiti dalle origini ai nostri giorni, Roma 1930; P. Tacchi Venturi, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, I, 2ª ed., Roma 1931 e II ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] Monaco, dove è oggi La Turbie, Augusto fece passare la grande via Iulia Augusta e vi eresse, a commemorare la rittoria e un centro di difesa dei guelfi. Da questo momento la storia di Monaco fu costantemente congiunta a quella dei Grimaldi (v.). ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] È retta da un preside, che è l'abate di Santo Stefano di Augusta. La Congregazione del Brasile (eretta nel 1827), con 7 monasteri e 152 ognuna delle quali ha una sua speciale storia interna. Alla storia della diffusione dell'ordine è a sua volta ...
Leggi Tutto
. Di questa vasta e ricchissima villa tiburtina abbiamo appena qualche ricordo lasciato dagli storici, dai quali apprendiamo soltanto che Adriano, reduce dal suo primo grande viaggio nelle provincie orientali [...] secolo II o al I a. C.
Molto incerta è la storia della villa dalla morte del suo fondatore. Fu certamente frequentata dai nell'a. 273 (Vita Trig. Tyr., 30), e poiché la Historia Augusta fu raccolta nei primi decennî del sec. IV, rimane accertato che a ...
Leggi Tutto
STOCCARDA (ted. Stuttgart, nome che deriva da un Gestüt "allevamento di cavalli" che si trovava in quei luoghi; lo stemma della città è infatti una cavalla nera; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Giuseppe [...] -1658) fu decorata con affreschi da I. G. Bergmüller di Augusta nel 1740. La Piazza del Mercato ha imponenti case dei sec. vivo interesse, e centro editoriale d'importanza fondamentale nella storia della letteratura tedesca, la città è venuta a poco ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] crociata che porrà la Chiesa tra le maggiori forze costruttrici della storia europea nel sec. XII.
Trattato di Worms. - L' . Fallì infatti il Consilium Imperii imposto dalla dieta di Augusta (1500), fallì il piano di un Consilium Imperii consultivo ...
Leggi Tutto
Figlio di Druso e di Antonia, fratello di Germanico e quindi zio di Caligola, nato a Lione nel 10 a. C., si trovò ad essere l'unico erede della famiglia Claudia, quando lo zio Tiberio e Germanico passarono [...] apprezzabile in ciò che gli storici antichi solevano fare oggetto di storia, ma nei documenti, quasi sempre epigrafici e papiracei, delle con il senato, che riavvicina senz'altro C. ad Augusto, alla cui opera di fatto egli si ispirò coscientemente, ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Giuseppe Fiocco
Pittore e incisore. Nacque a Venezia nel 1696, morì a Madrid nel 1770. Per l'evidenza stessa della sua grandezza fu il primo e per un certo tempo l'unico artista [...] circa). Nella Rachele che nasconde gl'idoli e nelle Storie di Abramo, il maestro mostra di aver trovato quella strada Molmenti, G. B. Tiepolo, ivi 1909; Sack, G. B. Tiepolo, Augusta 1910; G. Fiocco, G. B. Tiepolo (coll. Piccoli maestri), Firenze 1924 ...
Leggi Tutto
Fra le molte comunità religiose formatesi in Boemia durante la riforma cèca nel sec. XV, l'Unitas fratrum è una delle più importanti. Espulsi dalla Boemia dopo la sconfitta del 1620, i Fratelli mantennero [...] della nobiltà e dello stato, a danno del popolo.
Con Giovanni Augusta (v.), successore di Luca, l'Unione si avvicina ciò nonostante, ecclesiastica. È questa la data più importante nella storia dell'Unione, giacché la fusione avvenne sulla base ...
Leggi Tutto
L'aggettivo apocrifo (dal gr. ἁπόκρυϕος) letteralmente "nascosto, segreto", nel linguaggio religioso ha preso una speciale connotazione, correlativa al concetto di canone (v.) della Sacra Scrittura, così [...] scritti non canonici da tutti sono detti apocrifi.
Quanto alla storia del termine apocrifo, essa non è in tutto chiara. di L. Riessler, Altjüdisches Schrifttum ausserhalb der Bibel, Augusta 1928; per il Nuovo Testamento: E. Hennecke, Neutestamentliche ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
superbo
supèrbo agg. [dal lat. superbus, der. di super «sopra»]. – 1. a. Che ha in sé e dimostra superbia (è il più com. e pop. degli agg. sinonimi o di sign. affine, come altero e altezzoso, orgoglioso, vanaglorioso, arrogante, per cui spesso...