Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] rimase unita fino all'anno 27 a. C., in cui fu da Augusto costituita come provincia a sé e data a governare al senato (Dio Rome, Parigi 1905, p. 639 segg.; Niccolini, La Grecia provincia, in St. stor. per l'ant. classica, II (1905), p. 344 segg. e La ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] evidenza i tratti caratteristici, per fortuite circostanze, la storia del consolato veneto di Trani. Istituto in origine per assistere alle cerimonie divine, alla presenza dell'augusta persona del Santo Padre. Cronisti e diaristi, spettatori ...
Leggi Tutto
Termine derivato dal greco (ἀποκαλύπτειν "svelare cose recondite, segrete") col quale si designa una vasta letteratura giudaica, e in minor quantità cristiana, il cui contenuto è formato per la massima [...] Abramo, portato in cielo da un angelo, ebbe circa la storia del popolo ebraico. Fu scritto, forse al principio del sec. ; P. Riessler, Altjüdisches Schrifttum ausserhalb der Bibel, Augusta 1928. Per i testi cristiani: E. Hennecke, Neutestamentliche ...
Leggi Tutto
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] e perciò rappresenta la terza ed ultima fase della storia evolutiva del tipo architettomco. Nell'Anfiteatro Flavio si nelle prime file alle donne (che secondo un ordine emanato da Augusto erano ammesse solo nella parte più alta dell'anfiteatro) e più ...
Leggi Tutto
GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] prima - e per la prima volta nella storia - il nuovo Augusto è stato levato sugli scudi, secondo il 273; id., L'opera legisl. e ammin. dell'imp. G., in Nuova riv. stor., XIV (1930), pp. 342-383. Sull'iconografia: E. Babelon, L'iconotraphie monétaire ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] 'Accordo sulla dottrina della giustificazione, sottoscritto ad Augusta tra cattolici e protestanti, ha composto una , Torino 1978
F. Thual, Geopolitica dell'ortodossia, Milano 1995.
Storia del Concilio Vaticano iiii (1959-1965), 5 voll., Bologna 1995- ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] 'a. degli ultimi quindici anni e, in prospettiva più ampia, per la storia dell'aviazione è l'impresa compiuta da D. Rutan e D. Yeager: , erano invece il campo di attività dell'EFIM (Augusta-SIAI). Dal 1981 in poi questa situazione di coesistenza ...
Leggi Tutto
TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] avanti, i critici razionalisti, tra gli studiosi della storia delle religioni massimamente, presumono spiegarne le origini per i beni ineffabili nella società intima di questa Triade augusta che pone una sua misteriosa dimora nelle anime fedeli ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] con grande finezza e fantasia, edito da Andreas B. Göbel ad Augusta o a Monaco. Altri mazzi di fantasia, non di grande Le Clerc (1764), di Bastien (1778), e di altri molti; la storia di Francia a quelle di Th. Le Gras (Parigi 1739). Un giuoco ...
Leggi Tutto
POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] compenso dato alla nutrice: e la sua nutrice fu la Augusta poetica, la sovrana poesia. L'alta lode della poesia . Di Pierro pubblicò Zibaldoni autografi di A. P. ined. e sconosciuti, in Giorn. stor. d. lett. ital., LV (1910), pp.1-32.
A. Wesselski (A. ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
superbo
supèrbo agg. [dal lat. superbus, der. di super «sopra»]. – 1. a. Che ha in sé e dimostra superbia (è il più com. e pop. degli agg. sinonimi o di sign. affine, come altero e altezzoso, orgoglioso, vanaglorioso, arrogante, per cui spesso...