TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] stampa ebbe fin dai primi tempi un grande sviluppo fu Augusta: ventitré tipografi vi produssero ogni genere di opere, in latino di soggetto agricolo ed è in essa che si trova la storia dei caratteri mobili i quali prima venivano incisi su un blocco ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] fittizie. Secondo un uso risalente a Cesare, interrotto da Augusto, ma ripreso da Claudio e Nerone, si concedeva 381, ricostruita nel 348 e quindi ancor distrutta nel 346. La storia di quasi tutte queste più antiche colonie latine è oscura e molto ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] cum avibus che fu commentato da Manfredi e pubblicato nel 1596 ad Augusta.
Famoso, nella metà del sec. XIV, è il manuale di J. Martha, l'art étrusque, Parigi 1888, p. 400; P. Ducati, Storia dell'arte etrusca, voll. 2, Firenze 1927, pp. 198-199, 227, ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] e il 1500, seguire - almeno a larghi tratti - la storia della popolazione di molte città e di qualche regione, ma non 22.300; Ulma (1427): 20.000 circa; Dresda (1474): 3190; Augusta (1475): 18.300.
Da questi dati si è voluto derivare un criterio ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] di Siracusa, ecc.; sono rade artificiali quelle de La Spezia, di Augusta, di Taranto, di Brindisi, ecc.
Le rade si dicono protette la cura della riscossione delle dogane (v. grecia: Storia economica e finanziaria).
A Roma per tutta la repubblica la ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] che le truppe del campo di Lambaesis in Numidia (Legio III Augusta) avevano eseguito dinnanzi a lui delle manovre, rapporto che il di molte di esse ci è nota, anche nei particolari, la storia. A lato poi di questi militi, appartenenti in tal modo ai ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] si trova, per quanto variamente lumeggiato, in tutta la storia del pensiero, da Platone ai Padri della Chiesa, a (Parigi 1509) e quello, di identico titolo, di Egidio Colonna (Augusta 1473). Per il clero: il De arte praedicatoria di Alano delle Isole ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] un vivo incremento. Nelle silografie di Hans Burgkmair, di Augusta (1473-1531), è evidente l'aspirazione a fini stilistici migliori incisori del tempo. Una posizione a sé, nella storia dell'arte inglese, occupano poi le stampe di Guglielmo Hogarth ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] 1898 creò presso l'università di Vienna un istituto di storia della musica, ora seminario scientifico musicale la cui scuola in Lewinsky, E. Hartmann, K. Schöne, F. Krastel, Augusta Baudius, Charlotte Wolters, ecc., e curandone particolarmente l'unità ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] costruito da Maometto II nel 1475, rievoca anch'esso ricordi di storia che fu. E sul Corno d'Oro dietro le mura dell' und Eroberung Konstantinopels durch die Türken im Jahre 1453, Stoccarda e Augusta 1858; G. Schlumberger, Le siège, la prise et le ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
superbo
supèrbo agg. [dal lat. superbus, der. di super «sopra»]. – 1. a. Che ha in sé e dimostra superbia (è il più com. e pop. degli agg. sinonimi o di sign. affine, come altero e altezzoso, orgoglioso, vanaglorioso, arrogante, per cui spesso...