• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
729 risultati
Tutti i risultati [2738]
Biografie [729]
Storia [579]
Geografia [450]
Geografia umana ed economica [263]
Storia per continenti e paesi [239]
Letteratura [216]
Arti visive [165]
Religioni [147]
Temi generali [132]
Archeologia [130]

Porèna, Filippo

Enciclopedia on line

Geografo (Roma 1839 - Portici 1910); prof. univ. a Messina, Palermo, Napoli, trattò la geografia con spirito critico e preparazione umanistica. Fu autore di opere corografiche e di storia della geografia, [...] e di un manuale di geografia moderna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALERMO – MESSINA – ROMA

Ḥā´fiẓ -i Abrū

Enciclopedia on line

Geografo e storico persiano (m. 1430), autore di un compendio di geografia e di una storia universale in quattro volumi (Maǧma‛ at-tawārīkh), importante per la conoscenza dell'epoca a lui contemporanea [...] (Tīmūr e i Tīmūridi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERSIANO

Seybold, Christian Friederich

Enciclopedia on line

Orientalista (Waiblingen 1858 - Tubinga 1921), prof. nell'univ. di Tubinga (dal 1897). Si distinse soprattutto come editore di testi arabi e come profondo conoscitore della geografia, storia e letteratura [...] arabo-spagnola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORIENTALISTA – TUBINGA

Hennig, Richard

Enciclopedia on line

Geografo tedesco (Berlino 1874 - Düsseldorf 1951); si occupò in modo particolare di geografia del traffico (Die Hauptwege des Weltverkehrs, 1913) e di storia della geografia (Terrae incognitae, 4 voll., [...] 1936-39) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF – BERLINO – TEDESCO

Mutis, Álvaro

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Mutis, Álvaro Ines Ravasini Scrittore colombiano, nato a Bogotá il 25 agosto 1923. Dopo aver trascorso l'infanzia in Belgio, dove suo padre era diplomatico, fece ritorno in Colombia e frequentò il liceo [...] poetiche e nei romanzi; Maqroll transita per una vasta geografia, popolata di oggetti, libri, odori, suoni e colori vecchiaia, ricompone sul filo della memoria frammenti della sua storia. Eterno viaggiatore, l'errante Maqroll costruisce l'esperienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECOLARIZZAZIONE – VIAREGGIO – COLOMBIA – ANGOSCIA – BISANZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mutis, Álvaro (1)
Mostra Tutti

Mansuelli, Guido Achille

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Mansuelli, Guido Achille Barbara Pulcini Archeologo e storico del mondo antico, nato a Monopoli (Bari) il 15 aprile 1916. Ha ricoperto le cariche di ispettore (1949-56) e di soprintendente (1961-63) [...] a Firenze. Dal 1963 professore universitario, ha insegnato archeologia e storia dell'arte greca e romana dapprima a Pavia, poi (dal pittura ellenistica nelle arti minori (1950); L'Europa antica. Geografia e topografia storica (1957, 10° vol., sez. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – ACCADEMIA DEI LINCEI – EMILIA ROMAGNA – ETRUSCOLOGIA – ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mansuelli, Guido Achille (2)
Mostra Tutti

Previtali, Giovanni

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Previtali, Giovanni Simona Ciofetta Storico dell'arte, nato a Firenze il 4 marzo 1934, morto a Roma il 3 febbraio 1988. Laureatosi nel 1957 a Firenze con R. Longhi, dal 1961 entrò a far parte della [...] dalla mostra senese Scultura dipinta (1987) e dalla raccolta di saggi, postuma, Studi sulla scultura gotica in Italia. Storia e geografia (1991). bibliografia E.H. Gombrich et al., Scritti in ricordo di Giovanni Previtali, 2 voll., in Prospettiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Previtali, Giovanni (2)
Mostra Tutti

GREGORIO, Rosario

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO, Rosario Giuseppe Giarrizzo Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] maltese: "Io vi trovavo altri mesi, altra cronologia, altra geografia, uno stile monotono e informe e gli Arabi che vi si il governo, e la corte". La morte del re chiuse tragicamente una storia e un'epoca. I Siciliani, usi da secoli ad avere re propri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – RIVOLUZIONE FRANCESE – GIACOMO D'ARAGONA – STATO PONTIFICIO – PIER DELLE VIGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO, Rosario (3)
Mostra Tutti

LOMBROSO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare) Giuseppe Armocida Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] evolversi in relazione a determinati fattori geografici e climatici, in considerazione del Rivari, Il Cardano precursore del L. nella descrizione dei delinquenti, in Riv. di storia delle scienze mediche e naturali, s. 3, XIV (1923), pp. 121-124 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CRIMINALE – METODO SPERIMENTALE – PACE DI VILLAFRANCA – MANICOMI CRIMINALI – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBROSO, Cesare (5)
Mostra Tutti

LUZZATTO, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZATTO, Gino Paola Lanaro Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana. Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] -244). Intrapresa la carriera di insegnante, fu docente di materie letterarie presso il regio ginnasio di Potenza e di storia e geografia alla scuola normale di Grosseto. Probabilmente non del tutto soddisfatto del cursus patavino, fra il 1901 e 1904 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – GIUSTINIANO PARTECIPAZIO – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZZATTO, Gino (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 73
Vocabolario
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
èst
est èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali