Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] -Touzé, S. Martens, Paris 2003, p. 93.
36 A. Bravo, s.v. Resistenza civile, in Dizionario della Resistenza, I, Storia e geografia della Liberazione, a cura di E. Collotti, R. Sandri, F. Sessi, Torino 2000, pp. 270-282, sulla scorta delle precedenti ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] suggerisce il termine, anche sotto il profilo della geografia politica: al Congresso di Vienna, l’Italia venne Esa, Pescara 2009.
A. De Francesco, Ideologie e movimenti politici in Storia d’Italia, 1° vol., Le premesse dell’Unità. Dalla fine del ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] quel che possono valere queste definizioni nell’incerta geografia parlamentare di metà Ottocento, si ebbero circa di Sardegna che comprendeva già un’aggregazione di territori con diversa storia e quindi diverse filiere di nobiltà; e in più si era ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] una lingua straniera, come per esempio il francese in aree geografiche e sociali del Piemonte.
Stando così le cose se ne 2008.
D. Menozzi, I gesuiti, Pio IX e la nazione italiana, in Storia d’Italia. Annali, 22, Il Risorgimento, a cura di A.M. Banti ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] del Settecento in Francia e in Italia, due aree geografiche in cui il dibattito assunse toni più vivaci che la capacità di essere imparziale financo ad annullare il suo stesso essere nella storia:
[Un historien] doit se mettre le plus qu’il lui est ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] potenzialmente fuorviante. I termini 'astronomia', 'fisica', 'geografia', 'geometria', 'zoologia' e 'chimica' derivano tema delle 'origini'. Naturalmente, sin dall'inizio della loro storia, i Greci tentarono di curare le malattie e utilizzarono i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] , si creò un’alternativa ad Aristotele, con Strabone la geografia cambiò volto, con le opere botaniche di Teofrasto e di in ciò che è familiare e normale l’ignoto. Le storie di Calvino vorrebbero ridurre la complessità e la caoticità del mondo ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] sui termini e dai dibattiti sulla cronologia e sulla geografia del fenomeno in esame, un dato resta fuori discussione l'eredità del 1989.
2. Lo sfacelo del comunismo
La storia del disfacimento del sistema comunista è ancora tutta da scrivere e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] España (1606) in cui descrisse il clima, la situazione astrologica, le malattie endemiche, l'agricoltura, la storia e la geografia della regione, indicando la longitudine delle principali città delle Indie iberiche. Il frate carmelitano Antonio de la ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] pp. 48 segg.
12 M.S. Piretti, Per una geografia dei cattolici in politica, in Cristiani d’Italia. Chiesa, Antologia degli scritti dal 1902 al 1915, II, Roma 1964, p. 354.
61 Storia della chiesa di Bologna, II, a cura di P. Prodi, L. Paolini, Bergamo ...
Leggi Tutto
storia
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...