GRAMATICA, Luigi
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...] A Pio XI l'Ambrosiana, Milano 1923; Testo atlante di geografia ecclesiastica e missionaria, Bergamo 1928; Ambrosiana, Biblioteca, in Enc , a cura di F. Valsecchi, Vicenza 1972, p. 9; Id., Storia dell'Ambrosiana, Milano 1981, pp. 36 ss., 42, 51-55, 87 ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] e ricercò la conversazione dei letterati piu in vista nella Firenze del tempo. Oltre ad apprendere elementi di storia e di geografia, si cimentò in composizioni poetiche sotto la guida del fratello senatore Marcello Malaspina, ben noto per le sue ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Osvaldo Raggio
Nacque a Genova da Sinibaldo "comes Lavaniae" (quondam Gian Luigi seniore, ramo di Torriglia e Savignone) e Maria Grosso Della Rovere (figlia di Bartolomeo del ramo [...] Roccatagliata, Neirone e Varese. La nuova geografia politica dell'Appennino fu in parte ridisegnata Histoire des conjurations..., Paris 1754, III, pp. 293-320; W. Robertson, Storia del regno dell'imperatore Carlo Quinto, Milano 1820, III, pp. 371-86 ...
Leggi Tutto
GIGLI, Girolamo
Lucinda Spera
Nacque a Siena il 14 ott. 1660 da Giuseppe Nenci e Pietra Fazoni. Nel 1674, alla morte del padre, fu adottato dal prozio materno, privo di eredi, che gli impose il proprio [...] di R. Turchi, Torino 1987, pp. 3-8; G. Nicoletti, Firenze e il Granducato di Toscana, in Letteratura italiana (Einaudi), Storia e geografia, II, 2,Torino 1988, pp. 776-778; R. Gagliardi, Quando la maschera è il volto. La scelta dell'apocrifo in G ...
Leggi Tutto
FALLETTI (Falletti di Villafalletto), Pio Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 9 apr. 1848, figlio naturale del conte di Villafalletto Francesco Giuseppe (Villafalletto, 16 febbr. 1805-Torino, [...] poco, perché la locale biblioteca era in ricostruzione; e poi in quello di Siena, questa volta come titolare di storia e geografia, e a Siena rimarrà per sette anni, dedicandosi a proficue ricerche in un ambiente stimolante e legandosi al collega D ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] di diritto canonico per quindici anni, fu trasferito nel 1875 alla cattedra di storia del diritto, che tenne fino al 1886. Insegnò per vari anni anche geografia e storia, statistica e introduzione alle scienze giuridiche, a conferma dei suoi vasti ...
Leggi Tutto
BOGGIANI, Guido
Paolo Venturoli
Nacque a Omegna (Novara) il 25 sett. 1861 da Giuseppe e da Adele Gené. Nell'anno 1878 s'iscrisse all'Accademia di Brera, dove rimase per circa due anni; passò successivamente [...] (1897), pp. 45-62; Guaicurú. Sul nome, posizione geografica e rapporti etnici e linguistici di alcune tribù antiche e moderne Vagulo, Milano. Una corsa per l'Esposizione di Brera, in Arte e Storia, I (1882), p. 147; G. C., L'Esposizione della Società ...
Leggi Tutto
GUARNERIO, Pier Enea
Francesco Avolio
Nacque a Milano il 1° luglio 1854. Conseguita la laurea in lettere, scelse l'insegnamento e fu destinato alle scuole medie della Sardegna, dove restò per cinque [...] di EX- F- in sf- cagliaritano e sci- campidanese, in Arch. stor. sardo, XI (1916), pp. 171-173.
Agli anni giovanili risale anche cui accolse e applicò alcuni principî della nascente geografia linguistica, e che gli valsero lusinghieri riconoscimenti, ...
Leggi Tutto
GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] una società filodrammatica nella quale egli stesso ebbe occasione di recitare.
Nella capitale sabauda il G. insegnò storia e geografia presso un istituto industriale e collaborò ad alcuni giornali (il Diritto e la Rivista contemporanea), con articoli ...
Leggi Tutto
DODONE
Laurent Feller
Le fonti relative alla vita e alla carriera di D., vescovo di Rieti dal 1137 fino alla sua morte avvenuta nel 1181, non forniscono alcuna notizia sulla sua provenienza sociale [...] sua figura sono invece da attribuirsi parzialmente alla geografia politica del suo tempo. La situazione della Chiese d'Italia, V, Venezia 1846, pp. 308-315; M. Michaeli, Mem. stor. della città di Rieti, Roma 1897, pp. 270 s.; C. Rivera, L'annessione ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...