L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] L'Algeria fertile comprende in sintesi due grandi regioni naturali la cui distinzione è fondamentale tanto per la geografia quanto per la storia: una regione mediterranea dove le coltivazioni dei cereali, grano e orzo, e di alberi rustici come l ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] naturali e di filosofia, con Anassimandro ed Ecateo quelli di geografia e di storiografia. Introdusse l'uso della moneta già alla fine un arco inquadrato nel timpano. L'area retrostante ha una storia edilizia complessa e in gran parte oscura. In età ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] vallata. Solo quest'ultimo tuttavia concorda, sotto il profilo geografico, con le descrizioni di fonti islamiche di una città , Ghazni, in SAA [1971], pp. 203-13; Id., Problemi di storia dell'arte e ricerca archeologica, in Il Veltro, 16 (1972), pp. ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] di Diodoro di Siracusa, di Dionigi di Alicarnasso e del geografo Strabone e le digressioni degli storici dell’età imperiale, come in onore di Piero Orlandini, Milano 1999.
D. Adamesteanu (ed.), Storia della Basilicata, I. L’antichità, Bari 1999.
G.M. ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] acriticamente il materiale e hanno come scopo il dimostrare l'opera di Dio su questa terra; così, storia e geografia risultano largamente aneddotiche. Contrasta questa tendenza generale l'opera di Ibn Khaldun (1332-1406), da considerare più ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] , aggiungendo la "durata", la "protezione", la "vita", per tutta la storia egiziana) vanno certo intese così.
A tali s., altri vanno aggiunti di più limitato significato, politico o geografico. Il sovrano, che è il cardine della società egiziana, è ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] ., pp. 175- 230.
S. Passigli, Geografia parrocchiale e circoscrizioni territoriali nei secoli XII-XIV dal XV al 1870, in Corso Vittorio Emanuele II tra urbanistica e archeologia. Storia di uno sventramento, Napoli 1998, pp. 33-39.
F. Guidobaldi et al ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] 'Oman, il cui ruolo è stato agevolato dalla situazione geografica, che porterà gli Omaniti a incrementare i traffici con Ta'rīḫ madīnat al-Iskandariyyah fī 'l-'aṣr al-Islami [Storia della città di Alessandria in epoca islamica], Alexandria 1967; A ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] popoli e sulle loro origini a quelle di geografia fisica, a quelle relative alla città esistenti (poleografia , pars tertia, Firenze 1983.
S. Quilici Gigli, Appunti di topografia per la storia di Trevi nel Lazio, in MEFRA, 119 (1987), pp. 129-69.
A. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] per poter mantenere gli eserciti in armi. Le conoscenze geografiche e le esplorazioni sono utilizzate ora per la ricerca in Epigraphica, 27 (1965), pp. 3-59; M. Rostovzev, Storia economica e sociale del mondo ellenistico, Firenze 1966-73; A.J. ...
Leggi Tutto
storia
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...