Zona periferica orientale della penisola indocinese; compresa fra 10° 31′ e 20° 33′ di lat. N. e fra 101° 39′ e 107° 8′ di long. E., presenta la figura di una fascia a forma di S, tra la Cocincina a .S. [...] 8 gennaio 1926. (V. tavv. XCVII a C).
Bibl.: Per la geografia: Dutreuil de Rhins, Le royaume et les Annamites, Parigi 1879; E. Atlas statistique de l'Indochine française, Hanoï 1914.
Per la storia: A. Brébion, Livre d'or du Cambodge, de la ...
Leggi Tutto
È termine diventato di largo uso nel linguaggio filosofico e politico della seconda metà del secolo decimonono. Stando al significato etimologico della parola (dalla quale sono pure derivati i termini [...] a sua volta, inteso come pregnante di tutti i beni che la storia ha conquistati, e che l'individuo, unica realtà, unifica nella forza negli studî filosofici, in quelli scientifici, principalmente di geografia e di scienze naturali; e portò nella sua ...
Leggi Tutto
TAIWAN.
Michele Castelnovi
Samuele Dominioni
Leone Spita
Giona Antonio Nazzaro
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di [...] pechinese Hu Jintao, è stato concordato un importante patto commerciale con l’abbassamento reciproco dei dazi doganali.
Storia di Samuele Dominioni. – Nelle elezioni legislative del gennaio del 2008, il Guomindang (Kuomintang, KMT) – che aveva ...
Leggi Tutto
IRLANDA.
Isabelle Dumont
Ilenia Rossini
Leone Spita
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Isabelle Dumont. [...] ha realizzato film di impianto classico, ma percorsi da atmosfere ambigue, caratterizzati da ambientazioni esotiche o dalla memoria della storia recente: The tailor of Panama (2001; Il sarto di Panama), dal romanzo di John Le Carré, Country of my ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] transition in Bulgaria, in Professional geographer, 1995, 47; J. Bristow, The Bulgarian economy in transition, Cheltenham 1996.
Storia
di Luisa Azzolini
Il lento processo di transizione verso un'economia di mercato condizionò fortemente la vita ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] il 17,1% delle importazioni.
bibliografia
K. Ikram, The Egyptian economy, 1952-2000: performance, policies, issues, New York 2005.
Storia
di Ciro Lo Muzio
Nel settembre 1999 M.Ḥ. Mubārak veniva riconfermato presidente della Repubblica. Il suo quarto ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] au XXe siècle, Paris 1998.
H. Strunz, Irak: Wirtschaft zwischen Embargo und Zukunft, Frankfurt a. M.-New York 1998.
Storia
di Guido Valabrega
A completamento delle misure messe in atto per porre un freno a qualsiasi velleità di ripresa militare dell ...
Leggi Tutto
Naturalista, nipote di Erasmus D. (v.), nato il 12 febbraio 1809 a Shrewsbury (Shropshire), morto a Down (Kent) il 12 aprile 1882. Dopo aver compiuto, a sedici anni, i corsi secondarî in un collegio della [...] Aveva pure pubblicato (1842-46) gli studî di geologia e geografia fisica da lui compiuti durante il viaggio, uno dei quali volumetto sull'origine delle specie che segnò un'epoca nella storia delle scienze biologiche. A quest'opera si riconnette quella ...
Leggi Tutto
Il nome attuale, di significato poco chiaro (dai Cefallenî "uomini della montagna", oppure "isola elevata"), compare per la prima volta in Erodoto (IX, 28); Omero la chiama Σάμος (Il., II, 634; Od., IV, [...] un angusto canale a massi in equilibrio più o meno instabile.
Storia. - L'isola nell'antichità. - L'isola è stata controllo inglese, fino alla sua annessione alla Grecia (1827).
Bibl.: Sulla geografia dell'isola, v.: V. Simonelli, I mulini di mare e ...
Leggi Tutto
HONG KONG.
Michele Castelnovi
Giorgio Cuscito
Leone Spita
Giona Antonio Nazzaro
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] Castelnovi. – Questa regione speciale della Cina presenta caratteristiche geografiche eccezionali. Vi si riscontra una delle maggiori densità l’ipotesi che i candidati siano indicati dal governo pechinese.
Storia di Giorgio Cuscito. – H. K. è un’ex ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...