LICIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe FURLANI
Paul KRETSCHMER
Giovanni CORSO
Regione peninsulare dell'Asia Minore sud-occidentale, montuosa e impervia, costituita nell'interno da un altipiano [...] hanno riscontro per il nome in nomi di fiumi lici. La Licia è un paese importante nella geografia della leggenda troiana. Pienamente nella luce della storia la Licia entra però soltanto più tardi. Essa fu conquistata dai Persiani di Ciro sotto Arpago ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνη, Smyrna, nel Medioevo Smira, turco Izmir; A. T., 10)
Elio MIGLIORINI
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
È il più importante porto dell'Anatolia e la seconda [...] nome di "Sepolcro di Tantalo" (v. sotto).
Storia. - La storia della città antica si distingue nettamente, anche dal punto de la région de Smyrne (nelle pubblicazioni dell'istituto di geografia dell'università di Istanbul), 1930. Per la città antica ...
Leggi Tutto
Termine geologico proposto nel 1841 da J. Phillips per indicare una delle grandi partizioni nella storia della terra. Si considera dai più come sinonimo dell'era o epoca terziaria di Arduino e di A. Brongniart, [...] formazioni in base alla loro età. Oggi invece, questa storia si suol dividere in cinque grandi ere (agnotozoica, momenti culminanti, la cosiddetta fase alpina. Nei riguardi della geografia attuale è questa la fase di gran lunga più importante, ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] carica di primo ministro fu affidata allo sciita J. al-Maliki.
Tutto questo avveniva in uno dei periodi più sanguinosi della storia recente del Paese. Con una media giornaliera di 50-60 vittime provocate da guerriglia, attacchi suicidi e altri atti ...
Leggi Tutto
Parco naturale
L'istituzione di aree naturali protette, dopo quasi un secolo e mezzo di alterne vicende e una storia diversa da Paese a Paese, è diventata uno degli obiettivi prioritari delle recenti [...] dalla l. 394/91, la nostra legge quadro sulle aree protette. La già citata lista UICN del 2003, tra le varie macroregioni geografiche in cui è stato suddiviso il pianeta, assegna il primato del numero di aree protette all'Europa (tab. 1). È il caso ...
Leggi Tutto
Il monte più elevato delle Alpi e di tutta l'Europa; sorge nella parte più interna della Val d'Aosta, dove l'elevata cresta spartiacque alpina si ripiega, fra le Alpi Graie e le Pennine, le prime dirette [...] per tutto il massiccio e risuona di nomi celebri nella storia dell'alpinismo. Fra le molte cime più note sono: l CCXII).
Bibl.: Fra le numerose opere che trattano della geografia e della geologia di questo massiccio importantissimo, ci limiteremo ...
Leggi Tutto
. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] A. E. Trueman, J. B. Wittow, Geology and scenery in England and Wales, ivi 1949 (19712); L. Gambi, Una geografia per la storia, Torino 1973; J. B. Whittow, Geology and scenery of Ireland, Hammondworth 1974; A. Cederna, La distruzione della natura in ...
Leggi Tutto
Il governo russo zarista aveva posto sotto l'autorità d'un unico governatore tutta la regione del Caucaso, considerandola così quale un'unità geografica distinta. I suoi confini erano a nord la depressione [...] di questo territorio non ha presieduto alcun criterio geografico, ma soltanto un criterio amministrativo ed economico. Vi M. Sysvev, Kratkij očerk istorii Azerbaidžana (Breve schizzo della storia dell'A.), 1925; V. V. Bartold, Mesto prikaspijskich ...
Leggi Tutto
Pochi settori hanno segnato, come l'i. a., la storia economica, sociale e culturale del 20° secolo. L'automobile, prodotto per eccellenza della società del consumo opulento, ha contribuito a strutturare [...] la FIAT, di crescere, specializzandosi nei segmenti bassi e medi del mercato.
A partire dal 1960, emerse una nuova geografia industriale del settore: a fianco dei tradizionali Paesi europei e degli Stati Uniti, divennero via via grandi produttori il ...
Leggi Tutto
L'egemonia della vista, nell'attività pratica e percettiva, ha fatto ritenere la cecità una delle più irreparabili sventure; e ogni manifestazione di capacità dei ciechi desta sorpresa, suscitando l'ipotesi [...] materie come la geografia, la geometria, le scienze naturali, mediante carte geografiche e disegni in Parigi e ha un museo che è forse il più importante per la storia dell'educazione dei ciechi. Altre associazioni, scuole, biblioteche sono oramai in ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...