Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Nonostante il suo esiguo sviluppo demografico (78.000 ab. nel 1930), rimane senza dubbio una delle più importanti città spagnole. La sua origine risale [...] in Spagna fino alla fondazione di Cartagine Nova.
Questa storia di Cadice è sicura soltanto dopo il tempo delle lotte prov. de Cádiz, Cadice 1872; I. Caraudell, Datos para la geografía física y humana del litoral atlantico de la provincia de Cádiz, in ...
Leggi Tutto
LECCE (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo Verginelli
Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] , Roma 1932; N. Vacca, La Corte d'appello di Lecce nella storia, Lecce 1931. - Per la città antica v. inoltre Corpus Inscript. Note geologiche sulla provincia di Lecce, Lecce 1876; id., Geografia fisica e descrittiva della provincia di Lecce, voll. 2 ...
Leggi Tutto
(X, p. 606; App.: III, I, p. 398; IV, I, p. 473)
Negli ultimi decenni la scienza del clima aveva già segnato sensibili progressi rispetto agli anni prebellici. Alcuni geografi, che avevano seguito con [...] dopo la metà degli anni Sessanta, giungendo a riconoscere nella storia degli ultimi 2000 anni le seguenti fasi climatiche: un è avuto nello scorso decennio, quando nel mondo della geografia e delle scienze naturali si è avuta, con sorprendente ...
Leggi Tutto
Il numero dei comuni che costituiscono la regione si è elevato a 131 (100 in provincia di Potenza, per complessivi 6545 km2, e 31 in quella di Matera, per complessivi 3447 km2) dopo che, nel 1974, è stata [...] E. Manzi, Basilicata: realtà geografica in lenta evoluzione, in La geografia nelle scuole, XII (1967 ; F. Lenormant, La Grande Grèce, I, Parigi 1881; G. Racioppi, Storia dei popoli della Lucania e della Basilicata, Roma 1889-1904; E. Magaldi, Lucania ...
Leggi Tutto
Gran fiume dell'Africa occidentale, per vastità di bacino e sviluppo di corso fra i maggiori della Terra, e, per portata, inferiore solo al Rio delle Amazzoni. La lunghezza del suo percorso, a partire [...] meridionale, in territorio portoghese, quello di Santo Antonio.
Storia dell'esplorazione. - La ricognizione generale del corso del -77, rappresenta una delle ultime grandi conquiste della geografia africana. L'esistenza di questo poderoso fiume era ...
Leggi Tutto
QUEER.
Laura Schettini
Andrea Inzerillo
Silvia Lilli
– Gli studi e la politica queer. Bibliografia. Il cinema queer. Bibliografia. Lo spazio queer
Gli studi e la politica queer di Laura Schettini
Il [...] tra spazi distinti che consente di riflettere sulle relazioni tra luoghi della storia e luoghi dell’anima, e cioè in fondo sul rapporto tra le implicazioni esistenti tra lo spazio geografico e sociologico e le pratiche performative della ...
Leggi Tutto
Per confini dello stato s'intende la linea ideale che delimita il territorio di ciascuno stato, o da quello degli altri stati confinanti, o da quello nullius. Si è sovente affermata la necessità che gli [...] della geografia politica, che lo considera alla stessa stregua dei confini degli altri fatti o fenomeni geografici. Grenzen, Berlino 1928. E inoltre i capitoli sui confini nei trattati di geografia politica del Ratzel (pp. 445-528) e del Maull (pp. ...
Leggi Tutto
RIETI (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Doro LEVI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città principale della Sabina e capoluogo di provincia. È situata a circa 400 m. s. m. nell'angolo [...] vicario, ma nel 1425 la potente famiglia è sbandita. La storia di Rieti non registra, da allora in poi, fatti di L'aumento della popolazione in Sabina dal 1656 al 1911, in La geografia, 1921, pp. 203-220; id., La distribuzione della popolazione in ...
Leggi Tutto
Vasta regione della Spagna meridionale, a mezzodì della Sierra Morena. È bagnata dall'Atlantico (dalla Punta Marroqui alla foce del Guadiana) e dal Mediterraneo (dalla Punta predetta ad Águilas), ed è [...] , voll. 3 (cfr. vol. III, pp. 94-145). Numerosi studî geologici e geografici sulle provincie andaluse sono stati pubblicati nel Boletín Com. Mapa Geológico dal 1875 in poi.
Storia. - Già verso il 2500 a. C. nella Spagna meridionale era fiorente la ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America [...] caratterizzata anzitutto dall’attenzione per il passato e la storia recente del Paese da parte delle vecchie e nuove (2010), ha realizzato due opere sul tempo e la memoria, sulla storia politica di un Paese e su un progetto politico (il primo) e ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...