. Con l'appellativo di Chiesa cattolica apostolica romana si designa la Chiesa, ossia la società di fedeli - societa perietta, distinta dalla civile e da essa indipendente - che ripete la sua origine da [...] in sé riunite queste quattro note, come appare dalla sua storia. Essa ha sempre e dappertutto insegnato la stessa dottrina morale Roma; L. Grammatica, Testo e atlante di geografia ecclesiastica e missionaria, Bergamo 1928; Annuaire Pontifical ...
Leggi Tutto
Geologia e rilievo - La Bessarabia, la quale ha attualmente 2.900.000 abitanti su una superficie di 44.422 kmq., è un paese di pianure e di colline, che non superano in alcun punto i 400 m., e costituiscono [...] Russia, Kišinev 1912; M. K. Možilanskij, Materiali per la geografia e la statistica della Bessarabia, Kišinev 1913. Fra gli studî di politica e di letter., III (1927), pp. 649-657.
Storia. - Col nome di Bessarabia veniva chiamato ai suoi inizî il ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] Bibl.: L. Pedrini, Nuovi aspetti del quadro geografico dell'Emilia-Romagna, in La Geografia nelle Scuole, maggio-giugno 1968; U. musivi, che hanno contribuito alla conoscenza della storia edilizia della città nelle fasi tardo-repubblicana, medio ...
Leggi Tutto
PETROLIO.
Paolo D'Ermo
– Il petrolio tra specializzazione settoriale e variazione della geografia della domanda. Riserve e produzione del petrolio tra crescita dei costi e nuove frontiere. La rilevanza [...] e tendenze regionali che nell’ultima decade ne hanno riscritto la geografia globale sia in termini di energia primaria sia per la tecnologiche che hanno consentito, ancora una volta nella storia del p., di espandere le riserve petrolifere mondiali ...
Leggi Tutto
La d. nasce nel 19° secolo con ritardo rispetto alla linguistica tout court, e non soltanto perché ne forma un sottoinsieme ancillare, dedito all'indagine sulle varietà (di frequente segnate da inferiorità [...] . Tenca, Crepuscolo, Milano 1853; N. Caix, Saggio sulla storia della lingua e dei dialetti d'Italia, con un'introduzione sopra iv, Tubinga 1988, pp. 606-42); per una rassegna critica sulla geografia linguistica, v. S. Pop, La dialectologie, cit., e L. ...
Leggi Tutto
Nacque a Piacenza il 21 maggio 1664, nella parrocchia dei Ss. Nazario e Celso, da un povero ortolano. Ebbe la prima istruzione ed educazione dal parroco, poi dai barnabiti della chiesa di San Donnino; [...] i sedici anni, entrò alle scuole di San Pietro, tenute dai gesuiti, ed imparò filosofia, teologia, diritto, lettere, geografia e storia, con preferenza netta per le scienze positive. Poco dopo i venti anni, andò, insieme con l'amico dott. Ignazio ...
Leggi Tutto
GARDA, Lago di (o Benaco; A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Rina MONTI
Uno dei grandi laghi subalpini, il maggiore bacino lacustre d'Italia; il suo specchio si stende a una latitudine media di 45°40′ [...] geologiche riguardanti il Lago di Garda, in Atti X Congr. Naz. di idrol., climat., ecc., Salò 1910; id., Sulla storia geologica del Garda, in La Geografia, 1914, pp. 122-131; F. Sacco, L'anfiteatro morenico del lago di Garda, in Ann. R. Acc. di agric ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] , anche se non affrontava il fondamentale problema del dualismo tra lavoro a tempo indeterminato e lavoro a tempo determinato o temporaneo, il cui sviluppo fu fortemente condizionato dalla rigida regolamentazione (v. .).
Storia
di Paola Salvatori ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa [...] , Miloš Urban (n. 1967) si è ancora dedicato alla storia di Praga (Lord Mord, 2008; Praga Piccola, 2012).
Molti ceco-tedeschi.
Segno di sprovincializzazione è stata l’apertura ad aree geografiche lontane: si vedano Martin Ryšavý (n. 1967) con il suo ...
Leggi Tutto
Didattica e nuovi bisogni formativi
La ricerca educativa sui modelli didattici e sulle forme organizzative dell'insegnamento si presenta alquanto variegata e complessa. A partire dagli anni Settanta del [...] non soltanto sull'organizzazione didattica, ma nella impostazione degli insegnamenti scolastici tradizionali (lingua, geografia, storia, religione, letteratura), tanto da sollecitare a definire nuovi equilibri tra identità nazionale e universalismo ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...