. L'inizio della storia della terra è compreso in un grandioso periodo detto Archeano o Arcaico (da ἀρχαῖος "antico, primitivo"), nome proposto dal Dana nel 1875. L'Arcaico è il periodo più antico della [...] col nome di Scudo baltico. È un massiccio la cui storia geologica si limita in generale ai terreni antichissimi. L'Arcaico del Sud, in Australia e nell'Africa meridionale.
Della geografia dell'Arcaico è assai difficile dire. Non è difatti possibile ...
Leggi Tutto
Cenni di storia e fondamenti metodologici. - Le origini. - La parola fu impiegata per la prima volta da K. Pearson (1857-1936) nel primo numero di Biometrika, la rivista nata a Londra nel 1901, che per [...] . L'esattezza della posizione mendeliana fa parte della storia della genetica e non della b., ma è interessante evoluzione - si pensi per es. alla linguistica, alla geografia umana, all'etologia, all'antropologia, alla genetica di popolazioni ...
Leggi Tutto
E il terzo, in ordine di tempo, dei Profeti maggiori. Fu contemporaneo di Geremia (v.), essendo nato nell'anno 627 a. C., se col Kugler ed altri esegeti si computi il trentesimo anno dell'indicazione cronologica [...] di Tiro e del mondo civile contemporaneo, come della geografia etnologica del tempo. Che realmente Tiro, come E. sembra preesistente. Le disposizioni sono lontane da quelle della storia anteriore come da quelle dell'Israele rimpatriato perché ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori rappresentanti della più antica filosofia greca. Nacque, secondo testimonianze quasi unanimi, in Abdera. Però regnano incertezze sia sulla data della nascita (fra il 470 e il 457 a. C.) [...] matematico trattavano anche di astronomia, di geografia e probabilmente di prospettiva. Gli scritti di Sittensprüche, in Hermes, LIX (1924), pp. 369-419. Per la storia della cultura: K. Reinhardt, Hekatäus von Abdera und Demokrit, in Hermes, ...
Leggi Tutto
. I fenomeni della produzione, anche agraria, a partire da un certo stadio di evoluzione delle discipline, sono stati tradizionalmente studiati sotto un duplice profilo: tecnico ed economico. Sotto il [...] 'impresa agraria (Betriebslehre), le valutazioni (Schȧtzungslehre) e la contabilità agraria; alcuni autori vi aggiungono la geografia agricola, la storia dell'agricoltura, il commercio agricolo e altri rami. La separazione netta, che già dominò tra ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] Architecture, I, New York 1909; P. Toesca, La pittura e la miniatura in Lombardia, Milano 1912; id., Storia dell'arte italiana, I, Torino 1927.
Per la geografia (città e provincia), C. Amoretti, Viaggio ai tre laghi, Milano 1824; G. B. Giovio, Como e ...
Leggi Tutto
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la [...] Ne offrono esempio le mille e mille storie dei catasti fondiari, questi percorsi delle cose di geo-diritto, Roma-Bari 2001.
T. Gregory, Lo spazio come geografia del sacro nell'Occidente altomedievale, in Giornale critico della filosofia italiana, 2002 ...
Leggi Tutto
Storico latino, nato in Antiochia da nobile famiglia greca. È ignoto l'anno della sua nascita, che si può ritenere avvenuta fra il 332 e il 335 d. C., come pure è ignota la vita da lui trascorsa prima [...] allo scopo di darci nel loro complesso una geografia completa. In tutti è seguito lo stesso schema M. Schanz, Gesch. d. lat. Lit., IV, 1, p. 97).
4. Che la storia di A., almeno fino al libro XXII, ma più verisimilmente fino a tutta la 2ª parte ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] dell'antico mandamento di Egna; in tutto circa 6567 kmq. Per la descrizione geografica, vedi pertanto trento (provincia di) e venezie, tre: Venezia Tridentina.
Storia. - All'alba dei tempi storici il Trentino, che nei secoli precedenti aveva visto ...
Leggi Tutto
TUNISIA.
Fabio Amato
Silvia Moretti
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] immigrati in Europa. I suoi romanzi più apprezzati sono Rawā᾽iḥ Mārī Klīr (2008; trad. it. Gli odori di Marie Claire, 2013), sulla storia d’amore tra una francese e un tunisino, e Nisā᾽ al-Basātīn (2010, Le donne di al-Basatin), in cui descrive le ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...