Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] Maghreb è oggetto dell'attenzione spagnola per la contiguità geografica, l'America ispanica per i secolari legami storico ; Barcellona è la città europea più ambita dal turismo giovanile.
Storia
di Francesco Bartolini
Nei primi anni del 21° sec. si ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] delle materie prime e sulla loro distribuzione geografica sono le considerazioni sulla conoscenza e sull' theory, 8° vol., New York 1985, pp. 1-23.
A. Guidi, Storia della paletnologia, Roma-Bari 1988.
A. Cazzella, Manuale di archeologia, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
PALESTINA.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Monica Ruocco
Sergio Di Giorgi
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Webgrafia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] palestinesi la creazione di uno Stato geograficamente continuo, non inframmezzato da avamposti israeliani al-Sayyidah min Tall Abīb (2009, La signora di Tel Aviv), una storia che mette a fuoco il clima di ansia e sospetto che domina i rapporti ...
Leggi Tutto
NIGERIA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] . Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell J.P. (John Pepper) Clark-Bekederemo (n. 1935). La storia della N. moderna, che passò dal paternalistico governo inglese (1914 ...
Leggi Tutto
Vescovo di Cesarea (di Palestina), dove forse era nato, tra il 260 e il 265. Durante molti anni visse in stretta relazione con Panfilo che, diventato presbitero della Chiesa, aveva fondato in Cesarea un [...] più vasta opera di geografia biblica: è un dizionario dei nomi geografici, in greco, contenuti S. Girolamo, a cura di R. Helm, voll. 2, ivi 1913-1926). Della Storia ecclesiastica si hanno traduzioni: francese, di E. Grapin, voll. 3 (Parigi 1905-13 ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] particolare nel campo economico, è dovuta alla posizione geografica, ma soprattutto all'eredità di decenni di Aspenia, 2005, 29, pp. 142-49.
Corpi liberati in cerca di storia, di storie. Il nuovo Sudafrica dieci anni dopo l'apartheid, a cura di I. ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] istituzione francese, la Società di geografia, l'Istituto storico-geografico, la Società nazionale di e il Console generale italiano.
V. tavv. LXXXIII e LXXXIV.
Storia. - Quantunque i portoghesi occupassero già da anni la costa settentrionale del ...
Leggi Tutto
Poeta norvegese, infaticabile agitatore e suscitatore della coscienza nazionale del suo popolo. Nacque d'antica famiglia di contadini l'8 dicembre 1832 a Kvikne, fra le montagne del Dovre, dove il padre [...] Roma - il poema epico-lirico Bergliot (1862), con la dolente storia d'amore e di sforzi vani di giusta vendetta, che rivestì forse, dopo En fallit, la fresca e graziosa commedia Geografi og kærlighed (Geografia e amore, 1885), dove il B. ritrae, sotto ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] , che ha rappresentato l'episodio più importante della storia del Paese tra la fine del 20° sec. della Ruhr: recenti processi di rivalorizzazione territoriale, in Bollettino della Società geografica italiana, 2002, 7, pp. 677-79.
E. Kulke, ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] 2001), in Contribuciones científicas del congreso nacional de geografía 'Las grandes ciudades y sus contradicciones', a all'interno del MERCOSUR (Mercado Común del Sur). (v. .).
Storia
di Emma Ansovini
Al passaggio del secolo l'A. attraversava una ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...