La bibliofilia, come indica l'etimologia, è l'amore per i libri; questa definizione ha però bisogno di essere completata: nell'uso attuale e in tutte le lingue europee la bibliofilia è l'amore per i libri [...] p. es., può centuplicare il prezzo di un volume.
La geografia ha sempre attirato i bibliofili. Anche qui l'ardore degli sulle loro missioni in America.
Ma soprattutto la storia ha fatto nascere le collezioni: storia di un paese, d'un'epoca, d'un ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] cui si staccheranno l'economia, la statistica, la geografia economica. Si forma ed acquista incremento la cultura Ma, quando si è voluto contrapporre il re, sulle cui labbra storia o leggenda pongono l'orgogliosa espressione "lo stato sono io", al ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] re de' Romani contro la città di Orvieto (1186), in Boll. Deputaz. storia patria per l'Umbria, XXII (1916); R. Valentini, Braccio da Montone Rivista d'arte, XV (1933), pp. 1-20. - Per la geografia, v. P. Vinassa de Regny, Le frane d'Orvieto, in ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] formano i Backs, uno degli aspetti più belli e ameni della città.
Storia. - Fondata dai Romani, col nome di Camboritum, al tempo dei Aristotele, la logica, la rettorica, l'aritmetica, la geografia, per mezzo degli Umanisti. Fu riformata la disciplina ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] della provincia. È da ricordare, infine, l'Istituto geografico De Agostini.
La città è un grande centro Quando furono piantati i primi viali del pubblico passeggio a Novara, in Boll. stor. per la prov. di Novara, XVIII (1924); id., L'antico palazzo ...
Leggi Tutto
MESSICO.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Edoardo Balletta
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’America Settentrionale. Con i suoi 112.336.538 ab. al censimento del 2010, il M. ha ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] un numero sufficiente di geni, perché la storia di un solo gene può descrivere eventi diversi da quelli migratori. Sono state così introdotte le mappe sintetiche (v. uomo: Razze umane, in App. V), carte geografiche in grado di riassumere in una sola ...
Leggi Tutto
Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura
Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] in relazione complessa con lo spazio, con l’identità e con la storia di un luogo simbolo della Parigi capitale del XIX secolo (W. per il numero di opere esposte sia per l’estensione geografica e l’esclusiva attenzione all’arte del presente, la più ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] fonti tra 175.000 e 184.000; gli 8200 della Striscia di Gaza sono stati evacuati nell'agosto 2005; v. oltre: Storia). Nel periodo 1990-2000 il tasso medio annuo di crescita della popolazione è stato del 3%, soprattutto per effetto dell'afflusso di ...
Leggi Tutto
TOLOMEO Claudio (Πτ. Καύδιος)
Pio Luigi EMANUELLI
Roberto ALMAGIA
Astronomo, matematico, geografo fisico e cronologo, nato in Egitto (Tolemaide Hermeia?) e fiorito all'epoca degli Antonini (138-180 [...] dell'astronomia antica, Bologna 1925-1927; F. Enriques e G. Diaz de Santillana, Storia del pensiero scientifico, I, Milano-Roma 1932. Sulla Geografia di T. fondamentale l'opera di J. Fischer, Claudii Ptolemaei Geographiae Codex Urb. graecus 82, Leida ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...