Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] meteorologico (a Uccle), la Società reale di geografia, la Società di medicina e scienze naturali, del Touring Club de Belgique, s. a.
V. tavv. CCXXXIX a CCXLIV.
Storia. - Bruxelles si è formata nella vallata paludosa della Senne, dominata a NE. e ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] con una radicale riforma democratica del sistema politico. In questo senso, la sua epoca aveva chiuso una fase della storia russa che era stata aperta da Gorbačëv. Autoritarismo di mercato e affermazione del prestigio dello Stato si presentavano come ...
Leggi Tutto
ITALICI
Francesco RIBEZZO
*
. Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] e il paese degli Aurunci. Di qui fino allo stretto di Sicilia geografi e logografi greci dei secoli VI-V a. C. e dietro giudicarne dalla sola tradizione, la varietà latina al principio della storia di Roma si arrestava alla riva sinistra del Tevere e ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] geologiske Undersøgelse, n. 25, Cristiania 1898 (con riassunto in inglese); H. Reusch, Norges Geografi, Oslo 1927, pp. 349-362; H. Hals, Fra Christiania til Stor-Oslo. Et forslag til generalplan for Oslo (Da Cristiania alla più grande Oslo. Proposta ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] meritamente destinati a lasciar durevole traccia di sé nella nuova storia di Gran Bretagna, del suo Impero e del mondo, anche quelle obiettivamente dettate dalla economia e dalla geografia. I partiti comunisti persistono a far del colonialismo ...
Leggi Tutto
PETRONIO
Vincenzo Ussani
. Autore di un racconto, o, se vogliamo adoperare parola moderna, romanzo latino, che nei manoscritti porta il titolo di Satirae o di Satiricon ed è attribuito a un Petronio [...] la pazzia d'Aiace (c. 59). Né la sua geografia è più solida delle sue conoscenze storiche; certo suo buon vinetto , sdegnosa della vecchia mitologia. Qui invece, relegata nel fondo la storia, Eumolpo ci offre da prima un colloquio tra Fortuna e il ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] offerto lo spunto per la formazione di mazzi ad hoc. Altri soggetti più facilmente rappresentabili, come l'araldica, la geografia, la storia, la mitologia, ecc., formano i temi di molte serie, pubblicate in epoche diverse. Così le carte araldiche di ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] disuguaglianze economiche coincidevano anche con le disuguaglianze geografiche: semplificando, a un Nord-Est si verificò a Mumbai (Bombay) nel luglio 2006.
bibliografia
M. Torri, Storia dell'India, Roma-Bari 2000.
S. Trippodo, Kashmir, Roma 2004.
...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Roberto ALMAGIA
Raffaele ISSEL
Giuseppe MORANDINI
Raffaele ISSEL
. È in senso stretto la descrizione e lo studio degli oceani, ma nel significato più generale lo studio di tutti gli [...] stretti fra il ramo fisico e quello biologico.
Storia. - Oceanografia fisica. - Già i Greci, ); sintesi più notevoli l'Hydrographie, di G. Fournier (1643) e la Geografia et Hidrografia reformata, del gesuita G. B. Riccioli (1661). Notevoli accanto ...
Leggi Tutto
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina [...] rivolte, gli assassini e le turbolenze che contraddistinguono la storia dei sultani Mamelucchi (1249-1517). A questi si (il secondo volume, a cura di H. Munier, dedicato alla geografia storica, è in corso di stampa). Confronta anche R. Maunier, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...