SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] di risultati assai importanti per la geografia, la meteorologia, la storia naturale del Turkestan orientale e delle e della Cina e dei regni ellenistici dell'Asia occidentale. I geografi e gli storici cinesi hanno chiamato Si-yü "paesi d'Occidente" ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] nel segno vestimentario qualcosa di analogo a una cosmogonia. Le vesti, infatti, significano il mondo, la sua storia, la sua geografia, la sua natura, la sua arte.
Nella preistoria l'abbigliamento era uniforme perché il mondo non era differenziato ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] gli investimenti nei settori dell'energia e delle comunicazioni.
Storia
di Guido Samarani
La fine del Novecento e i primi cercando di potenziare l'azione diplomatica in aree geografiche considerate chiave soprattutto ai fini degli interessi ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] 1911; 5. Napoli 1924; 6. New York 1927; 7. Oxford 1930; geografia: 1. Anversa 1871; 2. Parigi 1875; 3. Venezia 1881; 4. Parigi 5. Ginevra 1925; 6. Leida-Amsterdam 1927; 7. Roma 1930; storia delle religioni: 1. Parigi 1900; 2. Basilea 1904; 3. Oxford ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] cura di L. Baldissara, Milano 2000.
Dizionario della resistenza, a cura di E. Collotti, R. Sandri, F. Sessi, 1° vol., Storia e geografia della liberazione, Torino 2000, e 2° vol., Luoghi, formazioni, protagonisti, Torino 2001.
I.F.W. Beckett, Modern ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] che si vanno materiando di realtà a mano a mano che dalle zone di una geografia fantastica si procede verso le regioni illuminate dalla storia. Il romanzo, informato agli spiriti ortodossi della Controriforma, doveva, nel pensiero del C., competere ...
Leggi Tutto
I geografi dànno il nome di Carpazî all'insieme di montagne che, disegnando un arco attraverso l'Europa centrale, traversano la Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania, da Bratislava, sul Danubio, ad Orşova [...] in rilievi collinosi dall'erosione fluviale.
La storia geologica dei Carpazî presenta dunque una notevole varietà in tutte le montagne alpine, il carattere più generale della geografia botanica dei Carpazî è rappresentato dalla successione di zone d' ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] rapporto, p. es., con la cronologia, con la geografia e perfino col grado tenuto nella gerarchia sociale dagli scrittori, la raccolta pubblicata da Pietro Vayra nelle Curiosità e ricerche di storia subalpina e poi in un volume a parte: Autografi dei ...
Leggi Tutto
Una delle più singolari figure dell'antica Roma. Nato a Tuscolo nel 234 a. C. da una famiglia di agricoltori di media agiatezza, trascorse la sua adolescenza semplice e attiva lavorando di sua mano i campi [...] scrisse di suo pugno (intorno al 185) un compendio di storia romana. Nel relativo otium della seconda parte della sua vita, dopo fr. 58 P.), e cronache locali (fr. 40, 45 e 49 P.). La geografia lo interessa molto (fr. 38, 85, 97, 110 P., ecc.), e in ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paolo PRINCIPI
Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] epoche passate, i quali sono una parte essenziale della storia del globo e per spiegare la natura dei climi e problemi paleoclimatici e permettono anche di spiegare la distribuzione geografica delle piante attuali. Verso la fine del Terziario sembra ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...