Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] armatura urbana, che designa invece il tessuto, o l'orditura geografica, delle c. di diverse dimensioni presenti in una regione o senza dubbio non di minore intensità. In nessun altro periodo della storia dell'uomo, come all'inizio del 21° sec., le c ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] A. Avena, Monumenti dell'Italia meridionale, Roma 1902; A. Venturi, Storia dell'arte ital., II e III, Milano 1902 e 1903; E. Longobardi al tempo di Autari. Per la sua posizione geografica ebbe a patire le conseguenze delle guerre fra Longobardi ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] -agosto 1996, pp. 61-119.
Divided still. A survey on the new Germany, in The Economist, nov. 9th 1996.
Storia
di Francesca Socrate
Sul finire degli anni Novanta, la situazione sociopolitica tedesca sembrava riflettere, nei suoi molteplici segni di ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] nel 1819 e che comprende le seguenti facoltà: fisico-matematica, geografia, lingue, cultura materiale, scienze sociali. Vi è annesso un Istituto di ricerche scientifiche per la storia comparata delle letterature e lingue occidentali e orientali. Un ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] come il Limosino). La senilizzazione interesserà particolarmente la fascia geografica compresa fra la Borgogna, il Massiccio Centrale e l in Europa/Europe, 1997, 2, pp. 131-62.
Storia
di Francesca Socrate
Alla metà degli anni Novanta, la situazione ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] altresì il greco, lo spagnolo, il francese, il tedesco, il turco; avere una cognizione approfondita della storia, della geografia, della scienza della guerra. Oggi per verità alcune delle conoscenze che il vecchio Veneziano esigeva si potrebbero ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] . Nel ginnasio oltre alle discipline letterarie - lingua e letteratura tedesca, latino, elementi di greco - alla storia, alla geografia e teologia, il programma di studî comportava, come in ogni scuola germanica, frequenti esercitazioni corali. In ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] Vedi tav. f.t.
Bibl.: G. Valussi, La mobilità geografica della popolazione friulana dopo gli eventi sismici del 1976, in per la storia del paesaggio rurale nel Friuli-Venezia Giulia, Pordenone 1980; AA. VV., L'Isonzo; geografia fisica, storica ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] (il Liber Abaci, la Practica Geometriae e alcuni opuscoli; cfr. la Storia dell'agrimensura italiana, Torino 1877), i primi libri a stampa sono l'Arte aritmetica e geografica (Torino 1492) di Francesco Pellos e la Somma di Aritmetica, Geometria ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] 1890; A.W. Byvanck, De magnae Greciae historia antiquissima, L'Aia 1912; E. Pais, Italia antica: ricerche di storia e di geografia storica, Bologna 1922; G. Giannelli, Culti e Miti della Magna Grecia, Firenze 1924; id., La Magna Grecia da Pitagora ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...