IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] Herod., I, 163), sia perché ha incontrato il favore anche dei geografi locali (in spagn.: la Península Iberica).
Con un'area di A. di Humboldt e che ha la sua ragioon d'essere nella storia geologica, si può fare nell'Iberia, tra il nucleo centrale e ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] il secondo da questa data fino ai giorni nostri. La storia del primo periodo è completamente legata alla vita di quello che 4; F. Carreras y Candi, La ciutat de Barcelona, in Geografia general de Cataluña (1909); il Bulleti de la Biblioteca de ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] ; nel 1920, 2321 navi entrate e 2199 uscite.
Storia delle esplorazioni.
Non abbiamo prima del Settecento alcuna notizia d'insieme al finire del primo quarto del sec. XX), in La Geografia, Novara 1928; I. Muir, Travels in Alaska, Boston e New York ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] toscana. Abbiamo così due concezioni dei limiti della Romagna, forse ugualmente vere e rispondenti a momenti diversi della sua storia. Geograficamente non c'è preferenza né per l'una né per l'altra ragione: i loro limiti non separano veramente ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] la Foresta Nera e l'Odenwald dall'altra; la sua storia geologica è quella di una fossa tettonica, gradatamente approfonditasi durante declivî calcarei o sabbiosi che hanno terreno più caldo.
Geografia umana. - S'intende facilmente come in ogni tempo ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] la collezione d'arte (quadri ed acqueforti), il Museo di storia naturale, la Biblioteca (1460) e il Museo etnografico. Il numero più di 50 abitazioni scavate nel suolo. La felice posizione geografica sul Reno, in un punto di traffico notevole, fece ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] 'idea dominante. E la sintesi tra il concetto di storia di Roma e di storia universale, mentre dava a quello un valore nuovo, dava e di principi con quelle delucidazioni istituzionali e geografiche che egli ritiene necessarie alla loro intelligenza. ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] militare 'preventiva' contro l'Irāq di Ṣ. Ḥusayn (v. oltre: Storia). La guerra irachena, costata in quattro anni oltre 3000 vite alle America Latina: un fenomeno che sta incisivamente trasformando la geografia umana del Sud degli S. U. e che suscita ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] .: G. Corna Pellegrini, L'America Latina, Torino 1987
Storia. - La recessione economica conosciuta dalla C. dopo il Seis artistas contemporáneos colombianos, ivi 1963; E. Barney Cabrera, Geografía del arte en Colombia, ivi 1963; Id., El siglo XX ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] e sul sale e l'autonomia amministrativa. Per maggiori particolari sulla storia basca v. álava, biscaglia, guascogna, guipúzcoa e navarra.
Bibl.: T. de Aranzadi, Antropología, in Geografía del pais Vasco-Navarro, 1917; R. Ortiz de Zárate, Situación ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...