(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] situazione è molto diversa nelle varie aree geografiche: i consumi negli Stati Uniti rappresentano un stessa data non meno di 15.000 MW della propria capacità produttiva.
bibliografia
Storia dell'industria elettrica in Italia, a cura di G. Mori, C. ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] si occupa la potamologia o idrografia fluviale, quella parte della geografia che ha per oggetto i fiumi sotto tutti gli aspetti fisici alla nostra vita e una preziosa fonte di energia. La storia dei paesi aridi, come le steppe e i deserti, fa ...
Leggi Tutto
LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] onde la necessità che anche in questo breve schizzo di storia della logica sia riservato all'età antica, specie alla e sintesi i paragrafi della botanica e i continenti della geografia, che piombarono la dialettica nel ridicolo in cui restò sommersa ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] Kriegsmarine); T. Taramelli, La formazione dell'Adriatico, in La Geografia, 1917; G. De Stefani, Géotechnique des deux versants de Livorno 1902; Benussi, L'Istria nei due millenni di storia, Trieste 1925; C. Manfroni, Le condizioni odierne dell' ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] history of the New America, New York 2013 (trad. it. I frantumi dell’America. Storie da trent’anni di declino americano, Milano 2014); Schermi americani. Geografia e geopolitica degli Stati Uniti nelle serie televisive, a cura di F. Amato, E. Dell ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] : L'eccezione e la regola di Brecht, La storia di tutte le storie di G. Rodari); sia mettendosi subito al servizio di Venezia 1977. Per l'Italia, utili in genere L. Trezzini, Geografia del teatro. Rapporto sul teatro italiano d'oggi, Roma 1977, e ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] (alla quale voce si rinvia per la storia dell'esplorazione dell'isola), sede del governo di queste, situata fra 6° e 9° S. e fra 105° e 115° E.
Per i nomi geografici si è adottata la grafia ufficiale olandese, che indica tra l'altro il suono u con oe ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] più frequente, dopo l'epoca delle grandi scoperte geografiche, pur accanto ad altri nomi nuovi (Oceano Settentrionale Atlantico rimase, ancor più che non nell'antichità, fuori della storia. Anche la scoperta di terre americane, ad opera dei Normanni ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] contro il nemico per batterlo. Ma la posizione geografica centrale di Roma in Italia e le molte Beria e W. Müller, Torino 1930); N. Marselli, La guerra e la sua storia, Torino 1930; Ministero della guerra, Direttive per l'impiego delle G. U., Roma ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] (peri e susini in prevalenza).
Bibl.: Trieste. Cenni storico-geografici, ecc., a cura dell'Ateneo di Trieste, 1909; G. d'arte moderna, Trieste 1933; G. Müller, Relazione sul Museo civ. di storia naturale (1922-30), in Atti, XI, ii (1931); (G. Cesari), ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...