Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] legate in modo stabile e univoco a identità geografiche o etniche.
In ultima analisi, il sincretismo history of music, 1° vol., London 1957, pp. 471-529 (trad. it. Storia della musica, 1° vol., Milano 1978).
A.M. Jones, Studies in African music, ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] già diminuita per la forte emigrazione.
Nella Castagniccia, unità geografica omogenea, per il suo isolamento, per la natura et dans le haut Moyen âge, Parigi 1907; G. De Sanctis, Storia dei Romani, Torino 1907 segg.; Letteron, Notice hist. sur l' ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] in uno speciale museo di arte orientale. Il Museo di storia naturale, ora collocato in un edifizio in South Kensington, si macchine, di due Inghilterre, distinte dal punto di vista della geografia e della civiltà; l'una è l'Inghilterra del nord, ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] e conservazione delle opere d'arte o delle testimonianze della storia e del pensiero umano, ma è più propriamente visto innanzitutto (e non sempre positive) dell'ambiente e della geografia dei luoghi.
Le infrastrutture rivestono attualmente, più che ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] la lingua francese e la lingua inglese, la geografia turistica, la dattilografia e la calligrafia.
Sull' , L'albergo dell'Orso, Le fonti di una leggenda, in Arch. Soc. rom. di storia patria, L (1927), fasc. I, II, p. 33 segg. Sull'albergo di Russia ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] quello della sua penna. Essere il Livio di questa nuova storia, essere l'Omero di questa nuova epopea! Avrebbe voluto scrivere , che può ridursi a quanto è detto nel testo. Per le curiosità geografiche del P., F. Lo Parco, in Romania, XXXVII (1908), p ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] quella necessaria per lo stipite indiano. L'esistenza di razze geografiche fu osservata anche nel P. vivax.
Da ciò che iii, Lipsia 1906; V. Ascoli, La malaria, Torino 1915; A. Celli, Storia della malaria nel'Agro Romano, in Mem. Lincei, s. 6ª, I (1925 ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] fenomeno e quindi permettono di comprenderlo e di fronteggiarlo".
Storia della statistica.
I primordî. - Relativamente recente è antropometria e pubblicò un bell'Atlante di demografia e geografia medica d'Italia (Roma 1906). Da ricordarsi pure ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] storica la rocca di Camiro aveva ancora il nome di Achea. La storia delle tre città procedette indipendente fino alla fine del sec. V a
A Rodi visse tra il 1415 e il 1420 il geografo ed erudito fiorentino Cristoforo Buondelmonti; verso il 1425 vi fu ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] di tutto sapere, approfondiva la matematica e la geografia, s'occupava di diritto e di politica, la Jonquière, L'expédition d'Égypte, Parigi 1900-1907, voll. 5 (Sez. stor. dello Stato maggiore); A. Vandal, L'avénemenet de Bonap., Parigi 1903-05, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...