(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] indirizzo storico riuscì a mettere piede.
Come disciplina storica la storia del diritto trae sussidio da tutte le discipline di cui la storia si giova (geografia, cronologia, paleografia, diplomatica, epigrafica, numismatica, sfragistica, ecc.). E si ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] ) è curato dal Cs. vojenský zemepisný ústav (Istituto geografico militare cecoslovacco) di Praga, quello geologico dal Cs. státní e dal popolo insieme e fu Jan Hus.
Il periodo di storia letteraria che s'inizia con l'attività di Hus (principio del sec ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] . Questa diversità e quantità di popoli, razze e lingue, sì caratteristica di tutta la storia dell'Asia Minore, è la conseguenza diretta della posizione geografica della penisola, ponte obbligato di passaggio tra l'Oriente e l'Occidente, tra l'Asia ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] dictionnaire de géographie universelle di L. Vivien de Saint-Martin.
Storia.
La città dei Parisii, Lutezia, è ricordata la prima quattro reparti: 1. stampati (4.500.000 voll.) e carte geografiche (300.000); 2. manoscritti (125.000 voll.) e pergamene; ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] 1898, Roma 1900. Su tutte le biblioteche italiane, sulla loro storia, sui loro cataloghi a stampa, ricchissime indicazioni bibliografiche, disposte per ordine geografico, sono nella Bibliotheca Bibliographica Italica di Ottino e Fumagalli, Firenze ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] stretta dell'Incisa e quella della Gonfolina. La sua posizione geografica riferita alla cupola del duomo è di 43° 46′ 22 , Dove sorse il bel S. Giovanni, Firenze 1916; A. Solari, Topogr. stor. dell'Etruria, Pisa 1918-320, II, ii, p. 279; E. Masini ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] , il Broggia, il Galiani.
Un punto importante della storia dei banchi pubblici italiani, dal sec. XVI in poi Bancaria, 1929; M. de Vergottini, Su la distribuzione geografica dei depositi a risparmio in Italia e Ricerche statistiche sugli istituti ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] conoscenza ottenuta per mezzo dei documenti geroglifici e cuneiformi della geografia, dell'etnografia, della storia, del diritto, della religione delle due grandi civiltà che influirono sulla storia ebraica durante tutto il suo corso è di un valore ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] al vol. sopra citato di L. Dubertret, Ch. Combier, A. Keller.
Storia.
Siria preellenistica. - Il carattere della storia della Siria è determinato in primo luogo dalla situazione geografica del paese, sul punto d'incrocio delle vie tra il Mediterraneo ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] cinque mesi; egli scrisse un'opera fondamentale per la storia della Mecca e per la conoscenza dei costumi e indicazioni si hanno per l'‛Asīr e per il Yemen. I geografi arabi medievali ricordano giacimenti auriferi nel wādī er-Rummah, nel wādī el ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...