Geografo e sismologo, nato a Voghera il 13 agosto 1868, morto a Casteggio il 4 settembre 1935. Per qualche tempo addetto all'Ufficio centrale di meteorologia a Roma, fu nel 1911 nominato professore di [...] da una carta sismica aggiornata, pubblicò nel 1935. Il B. si è occupato anche di studî di storia della geografia e della cartografia e particolarmente del contributo (dalle sue indagini rivelato importantissimo) apportato nel campo cartografico da ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Storico dell'antichità, nato a Bassano del Grappa l'8 gennaio 1883, dal 1915 professore di storia antica e dal 1945 rettore dell'università di Pavia; collaboratore dell'Enciclopedia [...] (dal 1927). Si è occupato, con sicuro metodo e importanza di risultati, di storia, antichità, diritto pubblico, epigrafia romana, geografia storica, con particolare riguardo all'età repubblicana di Roma.
Opere principali: Studi varroniani, Padova ...
Leggi Tutto
Fratello di Cesare, nacque a Brivio (Como) nel 1810, morì a Monza nel 1877. Insegnò, ai tempi dell'Austria, in istituti privati a Como e a Milano, e poi storia e geografia nel R. Conservatorio di musica [...] a Milano. La sua attività fu tutta in opere e pubblicazioni educative. Fondatore d'un periodico, L'Educatore italiano, pubblicò sparsamente e raccolse (Milano 1838) Racconti, di carattere storico-divulgativo, ...
Leggi Tutto
Geografo, nato ad Acquaviva delle Fonti il 27 luglio 1882. Dal febbraio 1922 professore ordinario nell'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Bari; dal 1927 nell'università di Napoli.
Si [...] Bari 1908-15; La Geografia della Puglia, 2a ed. ivi 1926), nonché di speeifici problemi geografici di questa regione, come della Puglia, Bari 1939), e inoltre di alcuni aspetti geografici della Campania (La pioggia nella Campania, Firenze 1915). È ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] topografici a varia scala di varie zone della Cina, soprattutto per scopi militari, da uffici geografici impiantati con metodi europei.
Storia dell'esplorazione della Cina propria. - Roma non sembra essersi preoccupata per molto tempo di conoscere ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] denominación "América Latina", in Il Congreso de historia y geografia hispano-americanas... en Sevilla, Siviglia 1921, pagine 349-356.
Intorno a punti particolari della storia sud-americana. Sui conquistatori: Nobiliario de conquistadores de Indias ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] vita, il pensiero, l'anima di quel popolo misterioso, la storia della sua astronomia ne è uscita con elementi d'informazione e di di tutti i punti dei quali si conoscono le coordinate geografiche.
La definizione di queste e dell'azimut può essere data ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] parlanti arabo in Arabia può calcolarsi a sette milioni.
La storia dell'arabo nei paesi ove lo portò la conquista non così antichi.
Al-Mas‛ūdī, seguendo un racconto che il geografo e letterato Ibn Khurdādhbih avrebbe fatto al califfo al-Mu‛tamid ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Bacchiani (nato a Pesaro nel 1869, sulla Tribuna prima, poi sul Corriere d'Italia si occupò di politica, storia civile, geografia e storia dell'arte); Goffredo Bellonci (critico letterario, nato a Bologna nel 1883, fu anche al Resto del Carlino, all ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] suoi elementi fa ancora parte della civiltà contemporanea.
Geografia Storica.
Il paese abitato dai Babilonesi si nome Ku-Bau (o Azag-Bau). Di nessuna città sumera conosciamo però la storia più antica così bene come di Lagash (Shir-pur-la-ki). Il più ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...