Botanico, nato a Chiavari il 17 dicembre 1833, morto a Napoli il 14 maggio 1905. Dopo essersi per breve tempo dedicato agli studî matematici si rivolse decisamente alla botanica e, quando si trasferì a [...] (Pisa 1867), opera veramente fondamentale nella storia della biologia moderna. Però, pur accettando piante, Bologna 1888-1905); né trascurò gli studî di geografia botanica (Studi di geografia botanica secondo un nuovo indirizzo, Bologna 1898).
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Nauru
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
Stato insulare dell'Oceania. All'ultimo censimento, che risale al 1992, la popolazione era stimata in 9919 ab.; non esiste una capitale vera e propria, [...] dal campo d'accoglienza che l'Australia ha installato per gli immigrati che cercano asilo politico nel Paese. *
Storia
di Paola Salvatori
La vita politica di N., una delle più piccole repubbliche del mondo, continuò a essere caratterizzata ...
Leggi Tutto
Glottologo, nato a Verona il 14 marzo 1804, morto a Milano l'11 luglio 1886. Dopo aver insegnato matematica, storia e geografia a Verona e in altre città del Veneto, nel 1839 si stabilì a Milano, dove [...] le sue pubblicazioni di archeologia e specialmente in quelle di numismatica cui il Biondelli attese nella vecchiaia, trattando principalmente della storia della Zecca milanese (La Zecca e le monete di Milano, Milano 1869) e dando conto qua e là (da ...
Leggi Tutto
SAINT VINCENT E GRENADINE.
Anna Bordoni
Vincenzo Piglionica
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale insulare. La [...] , mentre un 2013 eccezionalmente piovoso ha provocato inondazioni e smottamenti con danni a infrastrutture, abitazioni e piantagioni.
Storia di Vincenzo Piglionica. – Alla fine del primo decennio del 21° sec., il secondo mandato del premier Ralph ...
Leggi Tutto
Geografo, nato a Padova il 29 gennaio 1834, morto a Roma il 21 settembre 1919. Di famiglia modesta, compì i primi studî in patria, ma si avviò alla geografia soprattutto durante il corso universitario [...] , G.D.V., in Geographen-Kalender, Gotha 1907; id., L'opera di G.D.V., introduzione al volume di Scritti di geografia e di storia della geografia concernenti l'Italia pubblicati in onore di G.D.V., Firenze 1908; R. Almagià, G.D.V., in Boll. R. Soc ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Luciana
Emanuele Trevi
Scrittrice e giornalista, nata a Milano il 16 febbraio 1902, morta ivi il 5 agosto 1986. Ancora giovanissima, iniziò a lavorare nel settore delle riviste femminili [...] Corriere della Sera, 6 agosto 1986; AA.VV., Intorno al rosa, Verona 1987; A. Arslan, M.P. Pozzato, Il rosa, in Letteratura italiana. Storia e geografia, a cura di A. Asor Rosa, Torino 1989, pp. 1044-45; O. Del Buono, in La Stampa, 19 febbraio 1994. ...
Leggi Tutto
SAINT KITTS E NEVIS.
Anna Bordoni
Vincenzo Piglionica
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale insulare. Sotto il [...] tecnologica (informatica), sul turismo e sul settore finanziario offshore, quest’ultimo favorito dalle limitate norme antiriciclaggio in vigore.
Storia di Vincenzo Piglionica. – Tra il primo e il secondo decennio del 21° sec., S. K. e N. subì ...
Leggi Tutto
Mercante e viaggiatore veneziano, noto per un lungo viaggio nelle Indie Orientali compiuto dal 1579 al 1588, del quale ha lasciato un accurato resoconto in un'opera da lui stesso composta (Viaggio dell'Indie [...] alcuni casi plagiato, dall'inglese Ralph Fitch, che viaggiò nelle stesse regioni qualche anno dopo (1586-91).
Bibl.: P. Amat di San Filippo, Studi biografici e bibliografici sulla storia della geografia in Italia, 2ª ed., Roma 1882, I, pp. 324-336. ...
Leggi Tutto
Nato a Padova il 4 agosto 1837, da Vincenzo (v. sotto), morto a Bellagio il 28 luglio 1897. Collaborò giovanissimo a giornali e riviste. Dal '54 al '57 pubblicò drammi storici, novelle e commedie. Nel [...] all'insegnamento: tenne, fino al 1895, la cattedra di storia letteraria all'Accademia di belle arti a Brera.
Lasciò pubblicazioni numerose di critica storica e letteraria, di geografia, d'arte, manuali scolastici e libri educativi che ebbero largo ...
Leggi Tutto
Nato a Genova il 16 marzo 1829, morto a Roma il 20 marzo 1904. Giornalista, professore nell'università di Genova, senatore (1877) e consigliere di stato (1888), fu uomo di vasta cultura più che pensatore [...] 1869), nonché sulla struttura fisica e la formazione del nostro globo. Compilò anche manuali scolastici di geografia, di storia, di diritto commerciale, di diritto amministrativo, di contabilità, d'aritmetica. Diresse la sesta edizione della Nuova ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...