URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] ª ed., Lipsia 1958-59; J. G. Sauškin, Economic geography of Soviet Union, Oslo 1959; P. George, Geografia economica dell'Unione Sovietica, Torino 1960.
Storia.
Nel corso del 1948 i rapporti tra l'URSS e le potenze occidentali erano andati decisamente ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] geographische Brauchbarkeit einiger Projektionen, in Geogr. Zeitschr., XVI (1910), pp. 441-514; L. Bagrov, Storia della carta geografica (in russo), Pietrogrado 1917 (con una copiosa bibliografia); G. Günther, Die indirekten Ortbestimmungsmethoden in ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] ; più sicure nell'Algonchico del Canada.
Tutta la storia geologica è quindi una successione di periodi glaciali e interglaciali del geologo che del climatologo.
Tra le teorie geografiche si può classificare quella che attribuisce le espansioni ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] nel 1914, pubblica il Dante-Jahrbuch, ecc.); per la geografia (Gesellschaft für Erdkunde, fondata nel 1828, pubblica la Zeitschrift f. E.), per la storia della musica (Musikgeschichtliche Kommission, pubblica i Denkmäler deutscher Tonkunst); per ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] 1912, e Indice gen. anni I-XIX d. Rass. d'arte sen., a cura di A. Vigni, ivi 1932), cfr.:
Geografia: E. Repetti, Diz. geogr. fis. stor. d. Toscana, V, Firenze 1843, p. 295 segg.; E. Micheli, Siena e il suo territorio, Siena 1862; E. Bormann, Corp ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] geofisica intorno all'oceano (Περὶὠκεανου0). Quest'ultima è nota più che altro attraverso Strabone; le storie sono, specialmente nelle parti geografico-etnografiche, bene ricostruibili dalle citazioni in Ateneo e attraverso l'uso che ne fecero Cesare ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] qualunque tempo e per qualunque luogo, le altre sono relative alle varie condizioni geografiche e storiche. Quali caratteri siano permanenti e quali variabili risulta appunto dalla storia. Siccome poi il benessere non è uno stato, ma una meta verso ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] quali, per eredità storica e per posizione geografica, hanno vissuto fasi di intensa urbanizzazione. pp. 31-56, e 29 (1987), pp. 19-43. Vallo di Diano: AA. VV., Storia del Vallo di Diano, 1, Salerno 1981. Moio della Civitella: E. Greco, A. Schnapp, in ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] . In questi si pratica largamente la pesca. La posizione geografica, per cui Mantova, oltre a essere sul Mincio, viene presso le altre corti, eternano il nome della città nella storia del teatro. Il gran pubblico prendeva parte alle feste grandiose ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] tecnico, ma ancora è di alto interesse per la storia della letteratura italiana, avendo lavorato per lui i più Lapi con la data erronea del 1462, che comprende 26 carte geografiche incise in rame, su disegni del miniatore Taddeo Crivelli.
Con i ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...