STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] J. Wright (1927-1980) costruisce a sua volta un paesaggio simbolico che non esclude concreti riferimenti alla geografia e alla storia americana. Più provocatorio e assai meno realistico, nel suo tentativo di espandere la poetica già "espansionale" di ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] , un'area di 27.538 kmq.
La conoscenza geografica del territorio albanese è dovuta quasi per intero a esplorazioni L'Albania, Roma 1901; id., L'Albania nei suoi rapporti con la storia e con la civiltà d'Italia, Città di Castello 1916; H. Barbarich, ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] Sahara e le regioni contermini: le spedizioni della Società geografica italiana a Cufra, nel Fezzan (i cui risultati definitivi Guerra mondiale ebbe, nel complesso, maggiori conseguenze per la storia dell'Africa che non la guerra del 1914-18. Intanto ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] , per tutta la repubblica, è ancora quella di T. Wolf (Carte geográfica del Ecuador) alla scala di 1:445.000, in 6 fogli (Lipsia in S. Agostino il quadro della Regola e una serie di storie della vita del Santo, Goribár con i suoi Profrti nella chiesa ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] , Torino 1987; J.A. Roccatagliata, La Argentina, geografía general, Buenos Aires 1988.
Politica economica e finanziaria. film argentino che riceve la nomination per l'Oscar, La Tregua, storia dell'incontro tra un prete e una giovane donna. Nel 1975 J ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] , ha stabilito lo spostamento della capitale sull'altipiano centrale del paese.
Storia (VII, p. 751 e App. I. p. 313).
L in Annales de Géographie, 1936; E. Malesani, Il Brasile, in Geografia universale, vol. VII, Torino 1938; R. Platt, Latin America; ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] E.: nel 1930 contava 299.993 ab. (116 per kmq.).
- Geografia: Caratteristiche fisiche (p. 681); Popolazione e sua distribuzione (p. Romani nel 1308 (Enrico VII), apre una fase nuova nella storia del Lussemburgo. Nel 1310 egli lo cedette infatti a suo ...
Leggi Tutto
IRAN (Persia: XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522; III, 11, p. 389)
Elio Migliorini
Daniela Primicerio
Alessandro Bausani
Bruno Genito
Alessandro Bausani
L'I., ancor prima che la rivoluzione [...] history of Iran (con contributi di W. B. Fisher per la geografia fisica, H. Bobek per la vegetazione, A. Melamid per le e un altro, a sala ipostila, molto importante per la storia dell'architettura iranica e, in particolare, per l'origine di ...
Leggi Tutto
Botanica. - Questa parola fu proposta nel 1866 da E. Haeckel (Gen. Morph. der Organismen, Jena 1866, I, p. 238 e II, p. 286) per indicare la parte della fisiologia che si occupa delle funzioni di relazione [...] trentennio un rigoglioso germoglio che connette l'ecologia con la geografia botanica e con la fisiologia: la fitogeografia a base piante delle vicine associazioni o stàzioni aventi, quindi, una storia identica o similare. Ma si danno anche stazioni o ...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] 1990-96.
The Economist Intelligence Unit, Country profile, Sweden, 1993-94, London 1993; OCSE, Études économiques, Paris 1998.
Storia
di Magalì Steindler
Negli anni Novanta, la S. cercò di confermare la sua stabilità politica ed economica in vista ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...