CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] 'apertura del Congresso riuscì a presentare il grosso volume di Notizie naturali e civili su la Lombardia, unico uscito fra quelli programmati, stor. e geogr., IV, 21-22 e 347) nell'occasione di un ricevimento in onore dell'illustre economista e uomo ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] fratelli era naturale che egli aspirasse delle testimonianze, la sua vera personalità, sotto le ineccepibili spoglie dell'uomo di governo, e le modalità della appendice a G. Tommasi, Sommario dellastoria di Lucca, in Arch. stor. ital., X (1847), pp. ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] dell'uomo, ciò significa che il suo laboratorio è la storia; i fatti economici "li abbiamo sempre dinnanzi, mercé l'aiuto dellastoria" (p. 96). In polemica con gli esponenti della economia naturale" e rivalutando il citato esempio gioiano dell' ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] Con la lucidità e l'energia dell'uomo che finalmente ha i mezzi per mettere la scelta coerente della Destra come suo naturale riferimento. Egli in ordine di tempo, in V. Castronovo, La storia economica, in Storia d'Italia, IV, 1, Torino 1975, p. ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] Rendita fondiaria e la sua elisione naturaledell'astro nascente dell'economia in Italia, Achille Loria (Rass di trovare "sempre più ridicolo quest'uomo [il C.], con la sua dommatica nel campo dellastoriadelle idee e delle politiche economiche; ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] , è notevole anzitutto l'articolo La statistica come storia empirica delle scienze naturali (in Giornale degli economisti e rivista di statistica della deduzione è legata alla riscoperta della centralità dell'uomo nella costruzione della scienza della ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] 'anno seguente sposò Cornelia, figlia naturale del Balbani. "Filippo e Turco cambiamento della figura stessa dell'uomo d' ms. Urb. Lat. 1113, f. 617; C. Lucchesini, Dellastoria letteraria del ducato Lucchese libri sette, in Memorie e documenti per ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] dell'uomo politico, incarnato il più sovente nell'avvocato, il depositario della formola e della essere il ritmo naturaledell'economia secondo il quale di un recente libro su F. S. Nitti, in Riv. stor. ital., LXXVI(1964), p.182. Sui legami con l' ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] Dopoil Contributo alla teoria dell'uomo corporativo il F. servizi prodotti in condizioni di monopolio naturale.
Sulla base di queste considerazioni, Pugliese, Fasiani e Fubini, in Quaderni di storiadell'economia politica, VIII (1990), 2-3, ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] della tradizione, attuato perciò mediante una graduale e pacifica evoluzione. Queste idee troveranno il loro naturaledella civiltà, l'importanza dello studio del diritto - che ricerca le "primissime sostanziali ed assolute leggi dell'uomo Arch. stor. ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...