Marco CorsiNel dopoMilano, Guanda, 2025 Quarantenne, toscano, di stanza a Milano, dove lavora nell’editoria, Marco Corsi è al suo terzo libro di poesia: non è più un giovane poeta, è un poeta e basta. [...] del sé, dell’uomo, del mondo. Ripercorre la propria «vita naturale» (p. 55), nei modi di un «io staccato da io» (p. 56), insieme alla vita dell’Homo sulla Terra, dalla Scimmia di Dio alle Macchine umane. E ripercorre la storiadell’Animal Poeta ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] , personale d’origine germanica per ‘schiera di armati’ – Direttore Naturale di tutto, ha però la variante Fulchignoni esistente a Napoli e il protagonista attraversa migliaia di anni di storia, dalla creazione dell’uomo al XX secolo e, nel periodo ...
Leggi Tutto
PremessaCome tante altre donne, Giovanna di Francesco di Scarperia è giudicata, nel 1427, a Firenze dall’Esecutore degli ordinamenti di giustizia con l’accusa di essere «magam, maleficam, incantatricem [...] dell’uomo nei confronti del piacere siano dovute proprio a una sorta di immanenza della compiutezza, così subiscono anche un naturale mutamento, come se l’istinto di digitale), 2009.Migliorini, B., Storiadella lingua italiana, Firenze, Sansoni, ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] all'attacco: così era stato raccomandato da Efialte” (Erodoto, Storie, VII, 223, 1, a cura di P. Vannicelli e un bacio, tu tradisci il figlio dell’uomo? ” (Lc 22, 48)La V., Al signor di Montgolfier, 43-44)]. Naturalmente, a poco a poco, tradire – è ...
Leggi Tutto
Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] lingue con influenza del contagio). Il superstrato germanicoNella storiadella lingua italiana, in àmbito toponimico ma non semplici, senza l’indicazione di una costruzione dell’uomo o di un rilievo naturale; come Ovindoli-Aq probabilmente da un ...
Leggi Tutto
Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] prima volta nella storiadella musica italiana il scemo come Fredo / solo un mezzo uomo come Frodo / Non fare il bellicoso naturale propensione, avendo un lato molto introspettivo e autoanalitico. È la cifra di questi anni: raccontiamo le stesse storie ...
Leggi Tutto
Il 5 gennaio 1984, a Catania, poco dopo le 21 e 30, sotto i colpi di killer di Cosa nostra, moriva Giuseppe Fava. Il destino volle che l’assassinio si consumasse davanti a un teatro. Non uno qualunque, [...] all’iperbole e alla metafora, cifre peculiari della sua drammaturgia, significa conferire carattere universale alle storie che intende muovere in scena. Storie che desume da una personale indagine sull’uomo, si direbbe di carattere sociologico e ...
Leggi Tutto
Giuseppe Fava, un romanziere da rileggere: letteraria “passione” e torbido confine tra il bene e il maleI cento anni dalla nascita di Giuseppe Fava sono occasione di una rinnovata attenzione alla declinazione [...] senso:Questa è la storia di alcuni uomini, una storia vera, non diversa paura della morte furono quotidiani come il bisogno del pane. L’odio e l’amore, i sentimenti eterni dell’uomo, di Rossano, e che, naturalmente privo di toni apocalittici, ne ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] ogni gradazione. La sua è la storiadella condizione femminile quando essere donna significava composta in un naturale atteggiamento di grande , G., Gianturco, C. (ed.), Giacomo Puccini. L’uomo, il musicista, il panorama europeo, Lucca, LIM, 1997. ...
Leggi Tutto
Ci sono due importanti voci letterarie, impegnate a testimoniare le atrocità naziste, che presentano tratti curiosamente speculari: Primo Levi e Luce d'Eramo partono da vicende esistenziali quasi opposte, [...] di guerra, Mondadori, 1999.Io sono un'aliena, Edizioni Lavoro 1999. Bibliografia delle opere di Primo LeviSe questo è un uomo, Einaudi 1971.Storienaturali, Einaudi 1966, formato digitale.Vizio di forma, Einaudi 1987, formato digitale. Bibliografia ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...
Storia evolutiva del corpo
Gabriella Spedini
L'aspetto sotto cui il corpo umano appare oggi ai nostri occhi è il prodotto di un lungo cammino evolutivo che la nostra specie ha percorso in milioni di anni: a partire dalle più antiche forme...
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè in quanto costituente un particolare gruppo...