• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [18]

Amore, intimità e inganno nell’era dell’intelligenza artificiale

Atlante (2025)

Amore, intimità e inganno nell’era dell’intelligenza artificiale All’innamoramento e all’infatuazione siamo abituati dalla notte dei tempi. Eppure sta succedendo qualcosa che fino a pochi anni fa neppure gli scrittori di fantascienza avevano immaginato: si può subire [...] naturali” in modo assai realistico e aderente alle nostre aspettative; spesso lo fanno attraverso avatar che hanno le sembianze dell’uomo o della Harari nel libro Nexus. Breve storia delle reti di informazione dall’età della pietra all’IA (2024) come ... Leggi Tutto

L’Africa e la riorganizzazione del sistema internazionale

Atlante (2025)

L’Africa e la riorganizzazione del sistema internazionale Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] ci mettiamo al passo con il mondo, ma anzi, l’opera dell’uomo è appena cominciata».L’analisi del passato ha voluto così essere strumento La carità che uccide, Rizzoli, 2010Plinio il Vecchio, Storia naturale, Libro VIII, cap. 17, par. 42Sabelli, ... Leggi Tutto

I due manifesti cent’anni dopo: per una rilettura critica

Atlante (2025)

I due manifesti cent’anni dopo: per una rilettura critica Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] delle idee e delle conoscenze. Gentile dunque rivendica il termine intellettuale, dal momento che esso riflette quella visione dei doveri dell’uomo naturale chiedersi, partendo da questa differenza, quale dei due modelli sia prevalso nella storia ... Leggi Tutto

I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali ant

Atlante (2025)

I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali ant I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali antifascistiIl 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca [...] che ho salutato sempre miei maestri di vita. La storia mi metterà tra i vincitori o mi getterà tra i dell’italiano di buonsenso c’è la ribellione dell’europeo e dell’uomo naturale) di guardarli fuori dei diversi e particolari interessi politici delle ... Leggi Tutto

Tecnologia digitale e processo civile

Atlante (2025)

Tecnologia digitale e processo civile Nella cosiddetta era digitale molto è mutato, alle volte persino trasfigurato, rispetto al passato. Viviamo in un contesto nel quale le attività terziarie o di servizio sono diventate predominanti insieme [...] dalla Corte europea dei diritti dell’uomo per la lentezza dei suoi un’altra applicazione di elaborazione del linguaggio naturale non è una persona, bensì un storia del Pensiero – Tecnica (2013), in Enciclopedia on line Treccani.[2] Floridi, Etica dell ... Leggi Tutto

Clima, quali azioni realmente utili avviare

Atlante (2025)

Clima, quali azioni realmente utili avviare In un articolo del 7 dicembre 2024, apparso sul quotidiano la Repubblica con il titolo «Clima, limitare le perdite», Lucio Caracciolo apre il suo scritto così: «Il cambiamento climatico è tema troppo serio [...] ma, poiché vi sono attività dell’uomo nelle quali due parti in storia delle dispute in seno all’UNFCCC (United Nations Framework Convention on Climate Change; Convenzione quadro delle quanto segue: il livello “naturale” di CO2 nell’atmosfera durante ... Leggi Tutto

L’amichettismo di Dante

Atlante (2025)

L’amichettismo di Dante Nel 2024 la parola amichettismo è entrata nei neologismi Treccani, sebbene in molti, e non solo all’interno delle accademie, nutrissero la speranza che si trattasse di un occasionalismo linguistico, caratterizzato [...] faceva inoltre di Guido il riferimento naturale di quelli del suo partito, in non sottovalutava affatto la pericolosità dell’uomo che di lì a poco avrebbe procurandosi la condanna all’esilio. Se è vero che la Storia non si fa con i se, è vero pure che ... Leggi Tutto

Il mito dell’Arcadia e i diritti della natura

Atlante (2024)

Il mito dell’Arcadia e i diritti della natura Poche località nel mondo possono vantare una fama universale, cristallizzata nel tempo. È questo il caso dell’Arcadia: regione storica della Grecia, che scrittori e artisti di ogni età – in un lungo mito [...] per fare la storia dell’ecologia e, in particolare, delle idee ecologiche: della vita pastorale, le quali si facevano scrupolo di seguire il naturale ordine delle paradigma nel modo di concepire il posto dell’uomo nel mondo e la sua relazione con l ... Leggi Tutto

«Lasciate riposare la terra»: l’elogio del riposo giubilare di mons. Delpini

Atlante (2024)

«Lasciate riposare la terra»: l’elogio del riposo giubilare di mons. Delpini La stanchezza è il punto di partenza con cui l’arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, inizia il proprio Discorso alla città, il quale per tradizione viene pronunciato il 6 dicembre nei primi vespri [...] alla speranza naturale e uno che richiama la speranza naturale alla luce della speranza in della stanchezza della terra, tra cui quello principale è la trasformazione dell’uomo da custode della che come racconti di storia, testimonianza di fede, ... Leggi Tutto

L’Etiopia e il suo enorme patrimonio UNESCO

Atlante (2024)

L’Etiopia e il suo enorme patrimonio UNESCO  [L’Etiopia] è un museo della storia antica dell’uomo(Tsegaye Gabre-Medhin, poeta e scrittore etiope)L’Etiopia, celebrata per la sua diversità culturale e naturale, ha conquistato un ruolo significativo [...] millenaria tra l’uomo e la terra.D’altro canto, il Parco nazionale delle Montagne Bale in della popolazione, alle partnership consolidate a livello nazionale e alla naturale protezione offerta dalla topografia irregolare. Questo paradiso naturale ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
naturale
naturale agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
naturalismo s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Storia evolutiva del corpo
Storia evolutiva del corpo Gabriella Spedini L'aspetto sotto cui il corpo umano appare oggi ai nostri occhi è il prodotto di un lungo cammino evolutivo che la nostra specie ha percorso in milioni di anni: a partire dalle più antiche forme...
antropologia
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni. A. fisica Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè in quanto costituente un particolare gruppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali