L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] Palermo, il bagno di Cefalà Diana e le abitazioni e la moschea recentemente scoperte presso l'acropoli diSegesta. L'arte seconda dei diversi Paesi e della loro importanza nella storia dell'Islam, le funzioni dell'edificio rimarranno abbastanza ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] 1965; D. Mertens, Die Herstellung der Kurvatur am Tempel von Segesta, in RM, 81 (1974), pp. 107-14; H Ann Arbor 1993, pp. 145-70; F. Rakob, Chemtou, le cave di marmo numidico, in Storiadi Roma. III, L'età tardoantica. 2, I luoghi e le culture, ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] Fiorentini, Da Akragas ad Agrigentum, in Kokalos, 42 (1996), pp. 15-30.
G. Blandi, I templi di Agrigento, Segesta e Selinunte. Storia, architettura, tecnica, Palermo 1999.
C. Caserta, Gli Emmenidi e le tradizioni poetiche e storiografiche su Akragas ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] , Elimi e Greci. Storiedi contatti e terre di frontiera (Catalogo della mostra), Palermo 2002.
R.M. Albanese Procelli, Sicani, Siculi, Elimi. Forme di identità, modi di contatto e processi di trasformazione, Milano 2003.
Segestadi Laura Buccino ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] sistematiche sono state effettuate nelle aree di Entella, Segesta, Calatafimi, Eraclea); al destino delle , Urbanistica e architettura angioina, in Storiadi Napoli, III, Napoli 1969, pp. 665-888.
G. Galasso (ed.), Storia d’Italia, I-III, Torino 1980 ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] ed.), I Greci. Storia Cultura Arte Società, II. Una storia greca, 1. Der Tempel von Segesta und die dorische di un basamento quadrato di 87 m di lato per 10 m di altezza, rivestito di marmo pario, consisteva di un ampio tamburo di 64 m di ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] , ed eventuali ospiti di riguardo; l'edificio funzionava anche da archivio e da sacrario della storia cittadina, ma soprattutto al le soluzioni adottate per le skenès dei teatri di Iato, Tindari e Segesta. Nella sostanza, il teatro romano, nelle ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] restituita la denominazione originaria.
La storia degli scavi a G. ha inizio con le ricerche di P. Orsi che, sul finire e nel 415-413 a.C. rispose a un appello dell’alleata Segesta con la famosa spedizione contro S., che si risolse in una dura ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] a.C. rispose a un appello dell’antica alleata Segesta con la famosa spedizione contro Siracusa, che si Storiedi contatti e terre di frontiera (Catalogo della mostra), Palermo 2002.
F. Cordano - M. Di Salvatore (edd.), Il Guerriero di Castiglione di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] di scontri e tensioni: durante la guerra del Peloponneso Siracusa e Selinunte, alleate di Sparta, sono in lotta con Segesta alleata di Atene; Dionigi il Vecchio di studioso e autore di testi di filosofia e geometria (e forse anche distoria). Il nome ...
Leggi Tutto