Che Jorge Bergoglio avesse uno sguardo orientato verso l’Africa, lo si era capito subito. Il suo primo viaggio apostolico fuori dalla diocesi diRoma, volle farlo a Lampedusa. Era l’8 luglio 2013, neanche [...] 2019, quando, nell’imminenza della settimana santa, volle a Roma, ufficialmente per un ritiro spirituale, il presidente e il 2023, Francesco pronunciò un discorso di grande impatto che sarebbe passato alla storia come il manifesto panafricanista e ...
Leggi Tutto
Sabato 11 maggio 1985, mentre a Cannes il regista Jean-Luc Godard è colpito in pieno viso da una torta lanciata da uno spettatore e papa Giovanni Paolo II sta per partire alla volta dell’Olanda per una [...] fine del campionato, una squadra di provincia può scrivere la storia. È l’Hellas Verona di Osvaldo Bagnoli, che ha portato posto giocandosi anche la finale di Coppa Italia (una volta contro la Juve e una contro la Roma). Nella stagione che porterà ...
Leggi Tutto
Nel 2024 la parola amichettismo è entrata nei neologismi Treccani, sebbene in molti, e non solo all’interno delle accademie, nutrissero la speranza che si trattasse di un occasionalismo linguistico, caratterizzato [...] papa, per dargli conto che, a differenza di quanto sostenevano i Neri, nessuna estromissione e nessun favoritismo erano stati compiuti a Firenze dal suo partito. Il resto è Storia: mentre Dante a Roma si discolpava dalle accuse mosse al partito dei ...
Leggi Tutto
Il 2 aprile 2025 ricorre il ventesimo anniversario della morte di papa Giovanni Paolo II (1920-2005), al secolo Karol Józef Wojtyła, canonizzato nel 2014 da papa Francesco. In occasione di questa ricorrenza [...] profondi, anche conformi alla morale cristiana.Dal dialogo con il regista Stefano Piacenti, già docente distoria dello spettacolo presso l’Accademia di Belle Arti diRoma, che, con la sua Compagnia, nel 1999 mise in scena, con grande successo, La ...
Leggi Tutto
La fine della vicenda terrena di Francesco, al secolo José Mario Bergoglio, ci permette di riflettere attorno a un percorso definito, per usare le categorie di Carl Schmitt, dallo stato d’eccezione. Primo [...] dalla storia. I prossimi anni ci diranno quanto rimarrà di questo ‒ strano ‒ pontificato, ma rimane un dato profondo, iscritto nelle radici più antiche della Chiesa universale: un vescovo dev’essere “maestro, pastore e pescatore”, il vescovo diRoma ...
Leggi Tutto
Il 13 marzo 2013, Jorge Mario Bergoglio veniva eletto dal conclave chiamato ad eleggere il successore di papa Benedetto XVI al soglio petrino. Sono passati dodici anni da quel giorno che segna l’inizio [...] 1936 a Buenos Aires, figlio di genitori migranti, formato in Cile, Argentina, Spagna, ma mai a Roma o negli ambienti della Curia dei poveri e dei migranti è piantata nella storia personale di una pastorale che Bergoglio ha sviluppato in America ...
Leggi Tutto
Vent’anni fa, il 18 aprile 2005, durante messa per l’elezione del papa nella basilica di S. Pietro, il cardinale Joseph Ratzinger – allora decano del Collegio cardinalizio – pronunciava un’omelia il cui [...] significa anche apertura alla religione, alla possibilità dell’esistenza di Dio e alla sua rivelazione nella storia. Ratzinger osserva come l’avvento del cristianesimo a Roma abbia trasformato la relazione tra politica e religione. La religione ...
Leggi Tutto
Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] , II, 6, in Scritti filosofici e religiosi, Introduzione, traduzione e note di Giorgio Radetti, Roma, Edizioni diStoria e Letteratura, 2009, pp. 283-376, in partic. p. 289).[4] Mi riferisco all’edizione pubblicata nel 2011 dall’editore milanese ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] Richiesto di una testimonianza dallo storico Emilio R. Papa – in vista della pubblicazione nel 1956 della sua opera Storiadi due . Tra il 29 e il 30 ottobre ripartirono da Roma nel massimo ordine le cinquantamila camicie nere che dalle provincie ...
Leggi Tutto
«La pace sia con voi». Con queste parole, papa Leone XIV, 267° successore di san Pietro, decide di salutare i fedeli e tutto il mondo dalla Loggia delle benedizioni. «Questo è il primo saluto del Cristo [...] Leone è infatti un nome classico della tradizione dei vescovi diRoma che richiama senz’altro Leone XIII (1878-1903), suo dalla forza del perdono di Cristo, che nella storia fu il grande annunciatore della pace di cui Leone XIV sembra essersi ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
Storia di Roma, dalla fondazione alla morte di Druso (9 a. C.), dello storico latino Tito Livio (59 a.C.-17 d.C.). L'opera era originariamente composta di 142 libri, oggi in gran parte perduti, anche a causa dell'uso di pubblicarla in parti...
. Illustre casata, che primeggia nella storia di Roma dalla metà del sec. X al 1012, si propaga contemporaneamente nella Sabina e nella Marittima e, per i due rami femminili degli Stefaniani e degli Ottaviani di Sabina, partecipa, dopo il 1012,...