DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] gestirla quando l'imminenza e poi lo scoppio del conflitto con la Turchia, dapprima; in seguito. la diffusa tensione e l'incertezza dei un organo di preparazione ed elaborazione ideologica dellastoriadella guerra patria.
L'accrescimento dei servizi ...
Leggi Tutto
KRAUTHEIMER, Richard
Ornella Francisci Osti
Figlio di Nathan, commerciante all'ingrosso, e di Martha Landmann, nacque a Fürth, in Baviera, il 6 luglio 1897.
Ebreo, fu costretto a emigrare dalla Germania [...] e Turchia, una delle mete predilette dal K. fino agli ultimi anni.
Negli anni 1928-33 il K. insegnò storiadell' moglie nello Stato di New York, a Poughkeepsie, dove insegnò storiadell'arte sino al 1952 nel Vassar College con un corpo insegnante ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] che in seguito fu occupato dalla legazione di Turchia. Il C., nel quadro generale degli interventi , Cenni sul cimitero..., Napoli 1881, pp. 18, 54).
Fonti E Bibl.: Roma, Arch. stor. dell'Acc. di S. Luca, Fondo Cipolla;Ibid., vol. 127, nn. 53, 57; 136 ...
Leggi Tutto
CAFFI, Ippolito
Mary Pittaluga
Nato a Belluno il 16 ottobre del 1809, da Giacomo e da Maria Castellani, dopo un alunnato presso i bellunesi Antonio Federici e Antonio Tessari, fu avviato a Padova dove [...] (Vedute del Partenone, a Ca' Pesaro), passò in Turchia, in Palestina, in Egitto (Ippodromo di Costantinopoli, Istmo , in Vedute romane d'I. C.(catal.)., Roma 1959; C.Maltese, Storiadell'arte in Italia 1785-1943, Torino 1960, pp. 144 s.; E. Amadei ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] della Gazzetta di Venezia. Lettera prima: La demolizione della chiesa di San Moisè; lettera seconda: La loggia del Fontego dei Turchi la vicenda dei restauri di S. Trirrita: G. Carocci, in Arte e storia, III (1884), pp. 251 s.; E. Marcucci, ibid., IV ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] conoscere i luoghi attraverso la loro storia. Questa visione ampia della disciplina fu messa a sistema in risale al 1948 e quello di Ezeiza è del 1948-50 – fu chiamato in Turchia a redigere i piani di Ataköy (1956-59), Bursa (1958-59) e Istanbul ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Gaspare
Lucia Pedrini Stanga
Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 7 ott. 1809 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. La sua famiglia contava personalità di rilievo nel campo dell'architettura, [...] , 182 s., 217; T. Lacchia, I Fossati architetti del sultano di Turchia, Roma 1943; W. Emerson - R.L. Van Nice, Hagia Sophia: G. F.… collezionista di arte qajar, in Florilegium. Scritti di storiadell'arte in onore di C. Bertelli, Milano 1995, pp. 190- ...
Leggi Tutto
CROCI, Antonio
Gian Luca Kannès
Figlio di Giovanni e Maria Zolla, nacque a Mendrisio, in Canton Ticino, il 7 apr. 1823 ultimo di quattro fratelli (Ambrogio, Giuseppe, Luigi). Nel 1841 risulta ammesso, [...] , segnalano una sua permanenza in data imprecisata in Turchia e gli attribuiscono la costruzione a Smirne di una il 2 dic. 1884.
Bibl.: F. Bernasconi, Le maestranze ticinesi nella storiadell'arte, Lugano 1926, pp. 190 ss.; H. Jenny, Kunstführer der ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giuseppe
Lucia Pedrini Stanga
Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 5 luglio 1822 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. Seguendo le tracce dei suoi antenati e del fratello Gaspare, intraprese [...] , nel 1855, l'Ordine turco del Megīddiyye, sono un esempio della sua attività pluridisciplinare.
Il F , Palermo 1891; B. Magni, Storiadell'arte italiana, III, Roma 1900-1902, p. 674; L. Simona, Artisti della Svizzera ital. in Torino e Piemonte ...
Leggi Tutto
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...
balcanico
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...