CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] scala infinita di incaricati discende a regolare le faccende dell'ultimo casale del regno e dell'ultima capanna delle colonie" (Scr. stor., I, 285). "Io guardo alle immani unità viventi, alla Francia, alla Spagna, alla Russia, alla China: vedo che la ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] nel 1761 tra le corti borboniche di Francia e Spagna; e questioni diplomatiche minori e occasionali.
Da Parigi Bianchi - N. De Blasi - R. Librandi, I' te vurria parlà. Storiadella lingua a Napoli e in Campania, Napoli 1993, ad indicem.
Sul G. ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] aveva diffuso fra la Spagna e l'Italia: l'industria laniera.
La compagnia dell'arte della lana di Prato si e i banchi di un mercante Pratese del Trecento. Contributo alla storiadella ragioneria e del commercio, Prato 1922; R. Brun, Quelques italiens ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] l’una dall’altra.
Avrebbe ripreso il tema dellastoriadella moneta negli ultimi anni della sua lunga attività di studioso, ma è università in Belgio, Canada, Francia, Germania, Regno Unito, Spagna, Stati Uniti e Svezia. Tenne le Taft Lectures nell’ ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] in un volume su La Spagna e l'Italia. Politica. Finanze. Beni delle Manomorte. Banche. Agricoltura 969 s., 973 s. e passim; G. Gabussi, Mem. per servire alla storiadella rivoluzione degli Stati romani dall'elevaz. di Pio IX…, III, Genova 1852, pp. ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] alle Indie nel sec. XVII, in Arch. stor. ital., s. 5, XXVIII (1901), pp. 120-132. Discussa è anche l'attribuzione al C. del manoscritto dell'Archivio di Stato di Firenze Della corte di Spagna. Di Lisbona. Della Haya in Holanda, pubblicato in parte da ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] nave sociale in occasione della guerra di Spagna del 1936 permisero di chiudere l'esercizio dell'anno in attivo.
Annovazzi-G. Giacchero, Genova 1961, pp. 80, 113, 118, 122; Storiadella stampa italiana, a cura di V. Castronovo-N. Tranfaglia, VI, La ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] di Spagna e di Napoli, ecc. Analizzando poi vantaggi e svantaggi delle varie possibilità storiadella letteratura italiana antica e moderna, spiegando la letteratura con la storia e illuminando questa con l'influenza delle arti, delle scienze e delle ...
Leggi Tutto
CERBONI, Giuseppe
Riccardo Faucci
Nacquea Marciana Marina, nell'isola d'Elba, il 24 dic. 1827, da Spirito, impiegato nel commissariato della Guerra del governo granducale presso il comando di Portoferraio, [...] Mondini, F. A. Bonalumi, ecc.) e trovò proseliti in Russia, Spagna e Grecia.
Dopo il 1890 la stella del C. cominciò a declinare, Chailley, I, Paris 1891, pp. 488 ss.; P. Bariola, Storiadella ragioneria ital.,Milano 1895, pp. 493-514 e passim; Atti ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] era ormai prudentemente tracciata all'ombra dellaSpagna, gli affari infine richiedevano la 414-415 e ms. Urb. Lat. 1113, f. 617; C. Lucchesini, Dellastoria letteraria del ducato Lucchese libri sette, in Memorie e documenti per servire all'istoria ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...