(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] nell'esaminare il rapporto tra storiadell'arte e dell'a., di una storiadell'arte medievale sostanzialmente in Perrault e il diffondersi del classicismo in Francia, mentre per Spagna, Portogallo e domini americani si apre un altro vasto campo di ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] 92); R. Martin, P. Pelagatti, G. Vallet, G. Voza, in Storiadella Sicilia, i-ii, Napoli 1979; M. Bell, The terracottas, in Morgantina La cultura degli arazzi fiamminghi di Marsala tra Fiandre, Spagna e Italia, Atti del convegno, ivi 1986; Opere ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] XII-XX), Coimbra 1944; G. C. Rossi, Storiadella letteratura portoghese, Firenze 1953 (e l'edizione tedesca aggiornata, si rifaceva ai modelli toscani o a quelli dellaSpagna meridionale, interpretandoli con ingenua rozzezza. Alcuni affreschi ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] nell'antichità (cap. aggiunto al vol. III della ed. ital. dellaStoriadella Chiesa dir. da A. Fliche e V. , p. 2ª, 1942-43; F. Camprubi, I mosaici della cupola di Centcelles nella Spagna, in Rivista di Archeol. cristiana, XIX (1942), pp. 87 ...
Leggi Tutto
Edificio di grandi dimensioni, connotato architettonicamente e contraddistinto dal ruolo delle varie funzioni a cui è destinato: dimora di sovrani, di personalità o di famiglie di rilievo; sede di governo, [...] delldelledell’acropoli) e in Mesopotamia i p. costituivano un quartiere a sé, al centro delladelledelledelladelledella giustizia: l’influenza del p. arabo è stata vivissima nel tardo Medioevo, oltre che a Bisanzio, in Spagnadelladelladelladella ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] discende dalle pratiche del caso per caso, sostenute soprattutto in Spagna da figure come O. Bohigas e J. Busquets, pratiche ma senza dubbio non di minore intensità. In nessun altro periodo dellastoriadell'uomo, come all'inizio del 21° sec., le c., ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] , Di alcuni rapporti tra Italia e Spagna nel Trecento e 'Antonius Magister', AAM 4, 1961, pp. 27-48; G. Terminiello Rotondi, Sugli affreschi di S. Agostino a S. Maria della Cella, Bollettino ligustico per la storia e la cultura regionale 18, 1966 ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] del Duecento Italiano, "Atti della III Settimana di studi di storiadell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma alta et lapidea...''. Un saggio d'iconografia castellologica sulla miniatura dellaSpagna cristiana del secolo X, ivi, pp. 253-289; ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] 'Italia, le Fiandre, la Borgogna e la Spagna. Benché rimangano soltanto poche opere d'arte sicuramente Romanini, I Cistercensi e la formazione di Arnolfo di Cambio, in Studi di storiadell'arte in memoria di Mario Rotili, Napoli 1984, pp. 235-241.
G. ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] inventiva, da ridurre qui a poche segnalazioni.Per la Spagna va citato il grande maestro Mateo (portico de la e la scultura ''franca'' del XII sec. a Gerusalemme, in Scritti di storiadell'arte in onore di Roberto Salvini, Firenze 1984, pp. 87-96; J. ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...