Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta dellastoria come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] elaborata a partire da Agostino e da Orosio. Ciò comporta una finalizzazione dellastoria intera alla storiadellasalvezza, la quale consente di recuperare la teoria della successione degli imperi - che compare, per esempio, nel sogno di Daniele, ma ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] scientifico greco rigettò tutti i mezzi magici nella ricerca dellasalvezza, considerandoli come superstizione delittuosa, trovò qui la sua valore di interpretazione del senso dellastoria, della natura e della persona. Sul piano organizzativo questo ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] , cui Hegel avrebbe impresso il suo suggello, dellastoria come storiadella libertà. Nelle concezioni teologiche dellastoria la vera storia era soltanto la storiadellasalvezza (individuale) da cui la storia reale degli uomini con le sue lotte, le ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] .
Giovanni Paolo II concretizza l’affermazione di Paolo VI, secondo cui non esiste soltanto una storiadellasalvezza ma anche una geografia dellasalvezza: il papa polacco sembra incarnare in sé una sorta di ‘principio geopolitico del sacro’. Le ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti dellastoria politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] permette di stabilire paralleli tra le vicende dei diversi personaggi, dimostrando così l’unitarietà dellastoriadellasalvezza e il suo disegno coerente, dall’Antico Testamento fino al trionfo del cristianesimo a Roma. L’attenzione alle iconografie ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] , saldi e ornamentali" (Hamann, 1933). In quest'ultima fase dell'arte altomedievale, con più evidenza di prima, la storiadell'Impero si rispecchia anche come storiadellasalvezza, come risulta evidente nella lettera che i vescovi, preoccupati ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...
Baudouin van den Abeele
La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] di Hohenburg, l'attuale Mont Sainte-Odile), prende in esame un largo ventaglio di materie nell'ottica dellastoriadellasalvezza. Infine, poco considerato nella storiografia del genere, l'anonimo Apex physicae, in alcuni manoscritti erroneamente ...
Leggi Tutto
metodologia della ricerca storica
Disciplina che è parte integrante della riflessione storiografica, ed è maturata attraverso il dialogo con le altre scienze (antiquaria, filologia, filosofia, studi [...] e metabolizzando anche nozioni e ideali di derivazione pagana si era improntato alla concezione cristiana della historia Salutis (storiadellasalvezza, di valore universale). Compagni e Villani, con la loro nuova prospettiva «borghese», con il loro ...
Leggi Tutto
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo [...] dell’uomo, possedeva nell’antichità. Non più la contemplazione di Dio e la salvezza eterna, ma la vita nel mondo, all’interno dellaStoriadella cultura
La storiadella c. o (com’è anche chiamata, con dizione forse più precisa) storiadella ...
Leggi Tutto
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...