Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] ’ex premier conservatore Karamanlìs, che formò un governo di salvezza nazionale e ripristinò le libertà e gli istituti democratici.
L. Dellapòrtas, M. Falièros, Bergadìs, l’Anonimo dellaStoriadell’asino) nei quali una lingua ancora in bilico fra ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] , ivi 1963; G. C. Argan, Salvezza e caduta nell'arte moderna, ivi 1964; G. Ballo, La linea dell'arte italiana, ivi 1964; E. Crispolti, è misurato con il compito di trattare per intero la storiadell'architettura moderna. Il primo era stato B. Zevi, il ...
Leggi Tutto
Vecchio Testamento. - Critica del testo. - La ripresa degli studî biblici che si è avuta dopo la seconda guerra mondiale è stata favorita da importanti scoperte in Oriente, che hanno offerto nuovo materiale [...] Una scoperta recente ha consentito di chiarire alcuni punti oscuri dellastoriadelle versioni greche: v. D. Barthélemy, Redécouverte d'un sente la sua storia come storia di ciò che il suo Dio Yahweh ha fatto per lui ("salvezza"), le vicende ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] delle opere più corrive, proprio quelle che tanto avrebbero infastidito Carducci: «nel buon indirizzo de’ mediocri consiste la salvezza , Il primo Ottocento. Dall’età giacobina all’Unità, in Storiadella lingua italiana, a cura di F. Bruni, il Mulino, ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] l’italiano stato per secoli lingua solo scritta (➔ storiadella lingua italiana), nel momento in cui ha cominciato con me in braccio e le sue api intorno a guidare verso la salvezza la famiglia (ibid., p. 455)
Alla stessa funzione servono la frase ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] della miseria e della servitute dello puopolo de Roma. Puoi disse ca esso per amore dello papa e per salvezzadello 169-199).
Balduino, Armando (1980), Le esperienze della poesia volgare, in Storiadella cultura veneta, Vicenza, Neri Pozza, 1976-1987, ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storiadella lingua e storiadella Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] e Pietro Querini, la cui importanza per la storiadella lingua ne ha fatto oggetto d’attenzione da parte e degli aiuti concessi da Dio agli uomini per guidarli verso virtù e salvezza», per il 60% degli intervistati indica «ciò che Dio dà per ...
Leggi Tutto
Tutte le storiedella lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] salute fisica, lo ‘star bene’, non la salvezza eterna dell’anima.
Quanto a pagano, se ne sono
Mancini, Marco (1994), Voci orientali ed esotiche nella lingua italiana, in Storiadella lingua italiana, a cura di L. Serianni & P. Trifone,Torino, ...
Leggi Tutto
La frase parentetica è un particolare tipo di frase incidentale (➔ incidentali, frasi), apparentemente coordinata o subordinata alla frase di cui è inserto (detta frase ospite), ma che, in realtà, non [...] infatuazione m’inganna, ma non credo – avevo trovato la via dellasalvezza (Pavese 1990: 41)
o subordinative (➔ congiunzioni):
(5) Feltrinelli.
Manzoni, Alessandro (1997), I promessi sposi. Storia milanese del secolo XVII, prefazione, testo e indici ...
Leggi Tutto
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...