LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] in un'iscrizione (Colombo, 1995).
Si tratta dell'Assunzione e di grandi riquadri con storie di eroine bibliche, quali Ester e Giaele, che prefigurano il ruolo di Maria nella storiadellasalvezza, e inoltre la notevole Visione di s. Giovanni ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] la salvezza dei legittimi sovrani, e predicando per tre giorni consecutivi sui pericoli della democrazia D. "è passato come una tromba marina sulle acque stagnanti dellastoriadell'arte italiana: laddoVe sembrava prima che non vi fossero problemi ne ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] il quale cercò di convincerlo che la via dellasalvezza era più larga di quanto solitamente ritenuto. Rimeditando , La lettera del cardinale C. sulla predestinazione, in Rivista di storiadella Chiesa in Italia, XV[1961], pp. 421-41); Explanatio in ...
Leggi Tutto
CONTI, Angelo
Marcello Carlino
Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino.
Compì i primi studi nella allora capitale [...] anche regolari lezioni di storiadell'arte e fu incaricato dal governo di compilare una rassegna delle opere di pittura veneziana verso il mondo ultraterreno dellasalvezza.
Aggravatosi il suo male, il C. morì a Napoli all'alba dell'8 luglio 1930.
...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] recente: R. Salvini, La battaglia di Cascina, in Studi di storiadell'arte in onore di Valerio Mariani, Napoli 1971, pp. 131 per essere spesso incentrati sul motivo della meditazione del Crocifisso come fondamento di salvezza (Giunto è già 'l corso; ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] estensione del lavoro: il tema principale è la salvezzadell'uomo attraverso la croce, forse con qualche P. della Francesca's "Polyptych della Misericordia" and divine material imagery, in Storiadell'arte, 1984, 52, pp. 157-171; P. della Francesca ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] nel pensiero ebraico, dove la prospettiva dellasalvezza coincide sempre col riscatto dalla catastrofe ); M. Calvesi, La "morte di bacio". Saggio sull'ermetismo di Giorgione, in Storiadell'arte, 1970, nn. 7-8, pp. 179-233; J. Anderson, Giorgione, ...
Leggi Tutto
DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] firmato e datato, dedicato al tema dellasalvezza, raffigurante un Episodio della guerra contro gli Albigesi e S. Domenico G. P. Bordignon Favero, Castelfranco Veneto eil suo territ. nella storiadell'arte, Castelfranco Veneto 1975, I-II, ad Ind.; A. ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] , di conseguenza, del sacerdozio quale veicolo insostituibile dellasalvezza del credente (Brownell, p. 70). Privo 62-80; Id., F. Torbido detto il Moro, in Saggi e memorie di storiadell'arte, XIV (1984), pp. 43-76 (con bibl.); D. Benzato, Quadreria ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] suprema, la missione di "cooperare alla salvezzadella società religiosa e politica del suo tempo" di Dante in una sintesi di G. F., Roma 1961; A. Vallone, Storiadella critica dantesca del Novecento, Firenze 1976, pp. 114, 131; Id., Scheda ...
Leggi Tutto
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...