(pol. Warszawa) Città capitale dellaPolonia (1.767.798 ab. nel 2018). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo [...] dal 1915, l’11 novembre 1918 divenne la capitale dellaPolonia ricostituita. Nell’agosto 1920, minacciata dall’offensiva dei noto, insieme a T. Kotarbiński, per i suoi contributi di storiadella logica; A. Mostowski (1913-1975), autore, oltre che di ...
Leggi Tutto
BACCIARELLI, Marcello
Stefan Kozayiewicz
Nacque a Roma il 16 febbr. 1731, da Filippo e Ortensia Capazzi. Studiò pittura con Marco Benefial. Nel 1750 (o 1753 ?) fu chiamato a Dresda dal direttore della [...] sala dei cavalieri, sei grandi tele con soggetti tratti dalla storiadellaPolonia (Casimiro il Grande riceve suppliche di contadini, Ladislao Jagellone rinnova l'istituzione dell'Accademia di Cracovia, L'omaggio del principe Alberto I di Prussia ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città dellaPolonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] ], II, 1, Wrocław-Warszawa-Kraków 1964, coll. 114-118; Dzieje Gniezna [Storia di G.], a cura di J. Topolski, Warszawa 1965; Dzieje Wielkopolski [Storiadella Grande Polonia], I, a cura di J. Topolski, Poznań 1969; Katedra Gnieźnieńska [La cattedrale ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] sobrie, a volte severe, dei primi edifici gotici dellaPolonia. Per il coro della cattedrale di S. Giovanni Battista a Breslavia ( T. Chrzanowski, M. Kornecki, 1968-1988; Dzieje Wielkopolski [Storiadella Grande P.], a cura di J. Topolski, I, Poznań ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] di questo museo abbracciano l'ambito territoriale dellaPolonia, dalle età paleolitica e neolitica, attraverso . Prace Komisji Histoii Sztuki (Associazione degli Amici delle Scienze, Studi della Commissione di Storiadell'Arte), I, 2, Poznan 1923; K ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] nel 1761. Sul piano internazionale, l’indebolimento dellaPolonia aprì una nuova direzione espansionistica: dopo la penetrano in Russia. Numerose, nel 14° e 15° sec., le storiedella battaglia di Kulikovo; la più nota è la Zadonščina («L’epopea d ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] problematico costante della successiva storia cecoslovacca (➔ Cecoslovacchia). L’impostazione centralistica della costituzione del significativo dell’architettura slovacca, influenzata da Budapest e da alcuni centri della Slesia e dellaPolonia; ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dell’una a fianco dell’altra in caso di guerra. Quando questa scoppia in seguito all’ingresso delle truppe tedesche in Polonia Billanovich, L. Caretti, D. Isella, e agli studi di storiadella lingua italiana di B. Migliorini, A. Schiaffini, G. Devoto, ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] la prima donna a ricoprire questo ruolo nella storiadella città e il sindaco più giovane che Roma delle due regine: quello della regina Cristina di Svezia nel palazzo Riario, poi Corsini, alla Lungara; quello della regina Maria Casimira di Polonia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] un regno in condizioni assai critiche, in guerra con la Polonia e, dal 1611, anche con la Danimarca.
Gustavo Adolfo e si differenzia notevolmente dagli altri 4 gruppi.
Nella storiadella lingua svedese si distinguono 4 periodi: il periodo arcaico, ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...