Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] & Pauli (1597), dedicate ad Agostino Valier con un’epistola di Manuzio. Le vite includono il racconto dellastoriadellaPalestina e dell’impero del 1° sec., e drammatizzano la vicenda degli apostoli contrapponendo a Pietro Simon Mago (che aizza ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] inglesi, alla ricerca di nuova documentazione, necessaria per proseguire il suo lavoro, ora incentrato esclusivamente sulla storiadellaPalestina e sulla custodia francescana di Terrasanta. Nel novembre 1909, di ritorno dal lungo viaggio, si stabilì ...
Leggi Tutto
Religione ebraica, complesso delle credenze e della cultura degli Ebrei. È una delle più antiche religioni monoteistiche, dalla quale è derivato anche il cristianesimo e il cui nucleo originario risale [...] dell'Impero romano, deciso a estirpare la presenza del riottoso popolo autoctono da una sperduta regione, la Palestina scuole. Un altro evento cruciale nella lunga storiadella diaspora fu certo il 1492, anno della cacciata dalla Spagna. E l'ultimo si ...
Leggi Tutto
La religione rivelata da Gesù Cristo, che è in pari tempo fondatore del c. e oggetto di adorazione. Alcuni caratteri del c. (religione divinamente rivelata, dogmatica, missionaria, universalistica, soteriologica [...] giustizia del Dio padre degli uomini.
Nel corso della sua storia i diversi elementi del c. sono stati variamente in età apostolica, con l’opposizione in Palestina tra i più rigidi osservanti delle prescrizioni giudaiche e i più aperti alla cultura ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] limitazioni alla nostra capacità di ricostruire una 'storia' della divinazione celeste babilonese. Fa eccezione il VII e propri testi magici sono attestati dagli inizi della cultura scritta della Siria e dellaPalestina all'età romana e oltre. I più ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] di cui erano a capo. Sulla tela di fondo dellastoriadella Chiesa nel medioevo si avverte la presenza costante e talvolta comunità formatesi su quell'esempio (ad Antiochia, Cesarea di Palestina, ecc.) e di vedere in seguito accoppiato a questo ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] un esercito cristiano, gli avrebbe ceduto la Palestina. Era un inatteso "rilancio" delle possibilità di crociata, e B. non di Bonifacio VIII e il testamento di Miozia Caetani, "Rivista di Storiadella Chiesa in Italia", 11, 1957, pp. 241-54.
E. Dupré ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] a L., a Giovenale. Nelle sedi episcopali dellaPalestina furono insediati monofisiti, compagni di fede del monaco 82-4.
A. Granata, Note sulle fonti di S. Leone Magno, "Rivista di Storiadella Chiesa in Italia", 14, 1960, pp. 263-82.
W. Ullmann, Leo I ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] questa è storiadella nazione egiziana più che dell'Islàm, e alla storia politica più che religiosa dell'Egitto appartengono come un'usurpazione ai danni del popolo arabo di Palestina, e dell'arabismo tutto, che nella sua tenace reazione all'invasore ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] note le posizioni vaticane sul mandato britannico per la Palestina (S. Minerbi, S. Ferrari): si temevano i di distanza, Milano 1991.
M. Guasco-E. Guerriero-F. Traniello, in Storiadella Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, XXIII, Cinisello Balsamo ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...