MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] 29 novembre la fregata ripartì e, per lo stretto della Sonda (con una breve sosta a Batavia) e il NuovaZelanda, Australia) e portoghesi (Macao). Di ogni luogo furono misurate le coordinate geografiche e tracciata la cartografia; fu studiata la storia ...
Leggi Tutto
BESANA, Enrico
Bianca Montale
Nacque a Milano il 12 settembre 1813, da Felice Maria e da Giulia Ciani: era parente quindi per parte materna dei Ciani, banchieri emigrati nel 1821 per le loro idee liberali. [...] Zelanda, l'Utralia e l'India. Nel 1876visitò l'Islanda. Ai periodici e ai quotidiani n-úlanesi, che più si occupavano di descrizioni di'paesi nuovi, il B. inviò vivaci narrazioni delle e bibliografici sulla storiadella geografia in Italia.Roma ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] Orange, l'Olanda e la Zelanda dall'altro, rendeva palese il fallimento della politica di Filippo II.
Nella intendimento commissionò una storiadella Chiesa a un gesuiti dellaNuova Spagna a erigere ovunque, anche nelle vicinanze delle missioni ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] rinvenibile nell'edizione 1588 della Descrittione. Narrando la storiadella costruzione della cittadella di Anversa, avvenuta di nuovi terribili avvenimenti: la repressione sanguinaria del duca d'Alba, l'aperta rivolta dell'Olanda e dellaZelanda, la ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] giacché nel dicembre del 1295, sorte nuove controversie tra le due fazioni, i dove, nella cittadina di Zierikzee, capitale dellaZelanda, il suo alleato Giovanni d'Avesnes . XVIII-XXIII; C. Manfroni, Storiadella Marina italiana dal trattato di Ninfeo ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] a San Francisco, toccò le Hawaii, l'Australia e la NuovaZelanda, Singapore, Colombo e Massaua per poi ritornare a La , XCV (1962), 2; Ufficio storico della Marina militare, Storiadelle campagne oceaniche della Marina militare, a cura di F. ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....