SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] di Germania nel quattro con, alla NuovaZelanda nell'otto. Il miglior piazzamento dell'Italia in questi campionati fu quello (slittino).
Il 2 genn. 1965, per la prima volta nella storiadello sci nordico, un italiano vince una gara di fondo nei paesi ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] ultimo momento, in segno di protesta per la presenza dellaNuovaZelanda, 'rea' di aver intrattenuto rapporti sportivi (una m nel 1924, divenne il terzo presidente nella storiadella IAAF. Al congresso della IAAF del 1976 fu deciso che da allora in ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] , Kirwan esordisce con la maglia nera dellaNuovaZelanda a soli 19 anni. A 23 conquista il titolo mondiale 1987, realizzando nelle qualificazioni contro l'Italia una delle più belle mete dellastoria del rugby: gli appassionati ricordano la ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] contro la presenza dellaNuovaZelanda, rea di aver avuto rapporti sportivi con il Sudafrica dell'apartheid. A Montreal Nadia Comaneci vinse tre ori, un argento e un bronzo, conseguendo per la prima volta nella storiadella ginnastica il punteggio ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] Roma (25 agosto-11 settembre). È definita 'l'Olimpiade più fastosa dellastoria', per i molti motivi di interesse che fornisce sia dal punto di dell'Africa, questi ultimi in adesione alla protesta della Tanzania contro la presenza dellaNuovaZelanda ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi
Roberto L. Quercetani
I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] organizzatore, uomo dallo spirito liberale nonché cultore di storiadello sport: una staffetta nella quale si avvicendavano giovani manifestazione in segno di protesta per la presenza dellaNuovaZelanda, la cui squadra nazionale di rugby aveva avuto ...
Leggi Tutto
Sport nautico consistente nella disputa di gare di velocità fra imbarcazioni molto leggere, condotte da singoli atleti o da equipaggi, sulla classica distanza olimpica di 2000 m, in bacini artificiali [...] della respirazione al ritmo della remata.
Le origini di questo sport risalgono all’epoca delle Repubbliche marinare, per quanto nella storia gli atleti più rappresentativi si annoverano R. Waddell (NuovaZelanda) e X. Muller (Svizzera), tra le donne ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atlanta 1996
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVI
Data: 19 luglio-4 agosto
Nazioni partecipanti: 197
Numero atleti: 10.318 (6806 uomini, 3512 donne)
Numero atleti italiani: 346 (242 [...] battuto la NuovaZelanda nella finale del mondiale di rugby; e c'era una rappresentanza della Palestina. dominarono in sala pesi e al palazzo della lotta. Il pesista entrato nella storiadello sport e della Turchia si chiamava Naim Süleymanoglu, un ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] classificata settima. Si è trattato del completo più lungo dellastoriadelle Olimpiadi. Per trasferire i cavalli nell'area dove è secondo posto è stato conquistato dalla NuovaZelanda. L'unico rappresentante della vecchia Europa tra i primi cinque ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] al 20 settembre infilò una serie fra le più memorabili nella storiadella corsa e certamente unica per il mezzofondo: nove primati mondiali, del Nord e Africa. Nel 1962 a Wanganui, in NuovaZelanda, su una pista erbosa di 385 yards (cioè 352, ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....