EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] da Eroziano e la sostanziale coincidenza di opinione dei due antichi medici.
Interessante dal punto di vista dellastoriadellamedicina anche l'opuscolo De multitudine, finito di scrivere a Roma nel luglio 1564, dove in trentaquattro capitoli ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] Quaranta, in G. C. Ferrari, Scritti di psicologia, cit., pp. XIII-XXVI; P. Guarnieri, G. C. F., in Diz. biografico dellastoriadellamedicina e delle scienze naturali, a cura di R. Porter, Milano 1987, II, pp. 24 s.; V. Bongiorno, Profilo di G. C. F ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Ugo
Augusto Vasina
Nacque a Lucca in un anno imprecisato da individuarsi presumibilmente negli ultimi decenni del sec. XII. Le origini, il periodo di formazione del B., l'identità e le condizioni [...] . ital., IV, Modena 1788, p. 217; L. Choulant, Handbuch der Bücherkunde für die Ältere Medicin, Leipzig 1841, pp. 416 s., 422 s.; S. De Renzi, Storiadellamedicina in Italia, II, Napoli 1845, pp. 164 s., 177; S. Mazzetti, Rep. di tutti i professori ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] da G. Baccelli e costituitosi il 21 apr. 1907, convocò a Perugia (9-11 ott. 1907) i cultori di storiadellamedicina e della scienza al fine di costituire ufficialmente la Società e approvarne lo statuto e il regolamento; presidente fu eletto D ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Modestino
Giuseppe Armocida
Nato ad Avellino il 21 apr. 1854 da Luigi e da Caterina Agnese Genovese, nella sua città compì gli studi medi superiori e nel 1873 conseguì la licenza. La famiglia, [...] più chiaramente la sua posizione in questi studi è la prolusione al corso privato di storiadellamedicina: Importanza scientifica dellastoriadellamedicina. Difficoltà e tentativi per stabilire alcuni periodi di questa, Napoli 1886.
Con ampi ...
Leggi Tutto
CORRADI, Alfonso
Bruno Zanobio
Giuseppe Armocida
Nacque il 6 nov. 1833 in Bologna, da Corrado e da Maddalena Gullini. Compì il corso di studi medi nella sua città, iscrivendosi poi alla facoltà di [...] serie di lettere dei professori più illustri su temi pertinenti la vita dell'ateneo. L'opera principale del C., nella storiadellamedicina, resta però quella su gli Annali delle epidemie occorse in Italia dalle prime memorie sino al 1850, che fu ...
Leggi Tutto
DE MARTINI (De Martino), Antonio
Giuseppe Armocida
Nacque a Palma Campania (Napoli) il 26 febbr. 1815, da Giuseppe e da Girolama Manfredonia. Seguì gli studi medici a Napoli, dove si laureò nel 1836. [...] , ibid. 1869; Istituzioni di patologia generale, ibid. 1877).
Il suo nome viene poi ricordato anche tra i cultori di storiadellamedicina, poiché dedicò a questo argomento alcuni lavori, tra cui certamente il più noto è il volume Periodi storici ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Vittorio (Izhac, Haim)
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Trieste il 25 marzo 1840 da Moisè Davide Vita e Annetta Campos.
Il bisnonno paterno, pure di nome Moisè, toscano di origine, si era stabilito [...] con Giulia Sonnino. Ebbe cinque figli fra i quali Arturo che fu medico-capo del Lloyd Triestino e docente di storiadellamedicina a Padova, e Camillo.
Educatore e pedagogista, il C. operò e scrisse in un'epoca di transizione, caratterizzata, per ...
Leggi Tutto
CORVI, Guglielmo (Guillelmus Brixiensis, de Brixia, de Caneto, de Corvis)
Augusto De Ferrari
Nacque verso il 1250a Canneto sull'Oglio (Mantova) da Iacopo, nobile bresciano; ebbe almeno una sorella, Alda, [...] . 1825, pp. 2529; A. Schivardi, Biografia dei medici illustri bresciani, I, Brescia 1839, pp. 9-19; S. De Renzi, Storiadellamedicina in Italia, II, Napoli 1845, pp. 166 s., 383, 390, 399; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori... di Bologna ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Angiolo
Mario Crespi
Nacque a Firenze da Ermanno, medico, e da Rosa Bicchi il 23 ott. 1836. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Pisa, ove si laureò il 16 luglio 1858; completò poi [...] e naturali, s. 3, XVI (1925), pp. 237-267; Id., A. F. e la storiadellamedicina, in Atti della riunione sociale della Soc. ital. di storiadelle scienze mediche e naturali, Firenze ... 1941, Sansepolcro 1942, pp.121-129; C. Puccini, Introduzione ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...