DAL FERRO (Del Ferro), Scipione
Concetta Bianca
Nacque a Bologna il 6 febbr. 1465 da Floriano, cartolaio, e da Filippa.
La famiglia era di origine bolognese, come risulta dai Chronica della città, in [...] di E. Bortolotti-U. Forti, Milano 1966, pp. XVII-XXIII; A. Masotti, Niccolò Tartaglia e i suoi "Quesiti", in Convegno di storiadellematematiche, 30-31 maggio 1959, Brescia 1960, pp. 26-29; Id., Ferro, S.; in Dict. of Scient. Biogr., IV, New York ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Enrico
Antonella Bastai Prat
Nacque a Campobasso l'11 ag. 1843 da Pasquale e da Francesca Scaroina. La famiglia, di idee liberali e antiborboniche, si preoccupò di offrirgli le migliori condizioni [...] 'algebra (Nuova dimostrazione di una formula di Abel, ibid., VI [ 1868], pp. 37-45) e alla storiadellamatematica (Sul libro XII di Euclide, e sul Trattato di Archimede riguardante la misura del circolo e dei corpi rotondi, ibid., IX [1871], pp. 122 ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] -64), algebra (dal 1961-62 al 1967-68), algebra superiore (dal 1968-69 al 1972-73); tenne inoltre vari corsi di storiadellamatematica (1960-61, 1961-62 e 1964-65), in collaborazione con A. Frajese e G. Arrighi, nella scuola di perfezionamento in ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] , di Roma a M. Cermenati per la storiadelle scienze naturali, di Napoli a M. Del Gaizo per la storiadella medicina, di Padova ad A. Favaro per la storiadellamatematica, di Pisa a C. Fedeli per la storiadella medicina, e ancora di Torino, di ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] matematica e da una facoltà eccezionale di sintesi" (Arias, p. 52).
L'interesse per i problemi della pp. 297-367).
Dopo l'impegnativo esordio giovanile nel campo dellastoriadell'arte antica, il D. andò consolidando esperienza e metodo in ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] sulla scuola, interessandosi anche dell'insegnamento dellamatematica nella elementare e delle lingue straniere nella superiore Legisl. XXI-XXIV, Discussioni, passim; A. Plebano, Storiadella finanza ital. dalla costituzione del Regno alla fine del ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] di scienze naturali nel seminario di Pavia, e il matematico e astronomo P. Maffi, poi arcivescovo di Pisa corso di pubblicazione.
Sul ruolo del G. nella storiadella cultura, della politica, e della società: G. Candeloro, Il movimento cattolico in ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] di didattica dellamatematica: famosa è rimasta la sua battaglia a sostegno dell'insegnamento della geometria elementare nei integrante dellastoriadella geometria pura".
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero dell'Istruzione ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] , per l'uso dello gnomone geometrico, si dedicò allo studio dellamatematica e della geometria, discipline a suo Regno di Napoli, Napoli 1813-30, V, p. 119; G. Tiraboschi, Storiadella lett. ital., Milano 1833, III, pp. 554-555; A. Hercolani, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] l'altro una peculiare avversione alla memoria matematica. Durante gli anni universitari si legò pp. XIII-XXVI; P. Guarnieri, G. C. F., in Diz. biografico dellastoriadella medicina e delle scienze naturali, a cura di R. Porter, Milano 1987, II, pp. ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...