Chiara Valerio non è certo tra chi tace. Autrice di diversi libri, editor, conduttrice radiofonica e direttrice artistica, rappresenta una delle personalità più brillanti e attive del panorama culturale [...] respira tra le pagine di Chi dice e chi tace, e riguardi la storia di Lea Russo che, a quarant’anni, con una vita, direi, felice che ci permetta di andare avanti?CV: I matematici diffidano delle soluzioni definitive perché sanno bene che la soluzione ...
Leggi Tutto
Nel saggio The Structure of Scientific Revolutions, pubblicato nel 1962, Thomas Kuhn propone una riflessione sulla struttura concettuale e sullo sviluppo della conoscenza scientifica che intende fornire [...] sebbene i due approcci alla ricostruzione dellastoriadella conoscenza scientifica presentino dei punti di divergenza logica della scoperta”, emendata dalle tendenze scienze spurie e rivolta solo alle scienze “mature” (come la fisica, la matematica, ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni le teorie filosofiche sull’identità personale si sono progressivamente concentrate sulla dimensione relazionale del Sé. È stato sempre più sottolineato, infatti, il ruolo centrale [...] storica dell'espressione e considerarla il risultato dell'applicazione della relazione logico-matematica di identità .Per una storiadell’evoluzione filosofica della nozione di riconoscimento: Honneth, Axel (2019). Riconoscimento. Storia di un’idea ...
Leggi Tutto
Il 27 giugno del 1927 il sipario del Théâtre Hébertot a Parigi si apre sull’Orphée, tragedia in un atto e un intervallo di Jean Cocteau. Il tema è classico: il mitico poeta di Tracia, Orfeo, disperato [...] ci arriva anch’esso tramite le Metamorfosi di Ovidio: la storia di un giovane bello che respinge ogni avance. La ninfa di Cocteau, lo specchio è il luogo dell'amore e della morte. Poi, con precisione matematica, i due miti convergono. Orfeo e ...
Leggi Tutto
David Foster Wallace parla spesso di atleti e, in particolare, di tennisti. Lui stesso giocava a tennis, soprattutto da giovane, e considerava questo sport una vera e propria ossessione, assieme, ad esempio, [...] alla matematica. Ne parla in Tennis, trigonometria e tornado, uno scritto tanto divertente quanto forse inaspettatamente appassionante. Io riconoscimento. In questo senso, anche la lettura dellestorie può essere una sorta di «esperienza religiosa». ...
Leggi Tutto
Vissuto a Parigi durante un’epoca di grandi tumulti politici per la Francia del periodo post-napoleonico, Évariste Galois (1811-1832), nell’arco della sua breve vita, ha lasciato un’impronta indelebile [...] di Galois più nel dettaglio. Per approfondire invece la storiadelle risolubilità delle equazioni algebriche e della vita di Galois un libro consigliato è Carl Benjamin Boyer, Storiadellamatematica, Mondadori, 1990. Infine i più interessati non ...
Leggi Tutto
Il 1999 segna un momento di svolta nell’analisi del lavoro artistico di Jackson Pollock: il fisico Richard Taylor applica con due colleghi tecniche di analisi dei frattali ad alcuni quadri dell’artista, [...] su storia, scienza, epistemologia ed ermeneutica attraverso il quale si giunge a una più completa comprensione delle ’analisi non può infatti prescindere dal manifestarsi dellematematiche «nell’atto dell’intelligenza che crea o comprende» ma che ...
Leggi Tutto
Soltanto una volta riaperti gli occhi al mattino, la luce del giorno ci rivela l’inganno dei sogni. Fino allo scampanellio della sveglia, il mondo onirico, con i suoi fantasmi e i suoi miraggi, ci appare [...] matematica. Senza aver mai aperto un libro di geometria, lo schiavo, guidato semplicemente dalle domande dell’ possono muovere contro Platone centinaia di critiche, e la storiadella filosofia non ha risparmiato colpi al suo campione; ma il ...
Leggi Tutto
La storiadella metafisica occidentale, al di là di tutte le differenze specifiche proprie di autori, periodi e contesti culturali diversi, ha sempre avuto, dall’antichità all’epoca moderna, una caratteristica [...] , Whitehead fu un pensatore radicalmente antidualista, violentemente critico sia delle separazioni tra esperienza soggettiva e mondo oggettivo della filosofia, che le astrazioni matematichedella fisica che ritengono di poter cogliere l’essenza del ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica di base, quella insegnata oggi nella scuola...
Filosofo italiano (Torino 1908 - Rho 1991); prof. di storia della filosofia all'univ. di Pavia (1952), poi di filosofia della scienza all'univ. di Milano (1956), è stato tra i primi a fare conoscere in Italia le posizioni e i temi del Circolo...