ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] , pp. 1-129).
Giungiamo cosi ad un altro e non secondario dominio di attività dell'E., quello concernente le questioni di filosofia e storiadellamatematica e della scienza, che lo impegnarono appassionatamente nel corso di tutta la sua vita, dando ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Emma
Carla Degli Esposti
Nicoletta Lanciano
La famiglia
Nacque a Roma il 12 dicembre 1913, quinta e ultima figlia di Guido e di Elbina Enriques, entrambi di origine ebraica, che abitavano [...] . Vi rimase due anni catalogando testi antichi e nel consultarli consolidò l’interesse e la passione per la storiadellamatematica, che avrà grande importanza nella sua vita di ricercatrice e di docente.
Emma desiderava insegnare: nel maggio del ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] analytiques di L., in Boll. di storiadelle scienze matematiche, VI (1986), pp. 17-44; M.T. Borgato, La storiadellematematiche nell'opera di L., in Pietro Riccardi (1828-1898) e la storiografia dellematematiche in Italia, a cura di F. Barbieri ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] al carteggio e ad altri inediti, particolarmente storici, passassero in possesso della famiglia. Tra essi B. Boncompagni selezionò poi alcuni saggi di storiadellamatematica, in parte preparatori, in parte complementari all'opera maggiore (Scritti ...
Leggi Tutto
COMMANDINO, Federico
Concetta Bianca
Nacque ad Urbino nel 1509 da Battista e Laura Bonaventura.
La sua famiglia, di nobile origine, aveva sempre mantenuto stretti legami con i duchi di Montefeltro: [...] , il segno di una ripresa; nei Prolegomena ad Euclide egli ripercorre, inoltre, la storiadellamatematica e utilizza il commento di Proclo per distinguere l'Euclide matematico dall'omonimo filosofo di Megara. Ancora a Pesaro nel 1572 pubblica la ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ludovico
Gabriella Belloni Speciale
Nacque da Alessandro, il 2 febbr. 1522 a Bologna, città ove aveva stabilito la propria residenza il nonno paterno, Bartolomeo, esule milanese. A Milano, [...] 1949, pp. 54 s., s. v. (al quale si deve la circostanziata esposizione riassuntiva dei contributi algebrici del F.); Id., La storiadellamatematica nella Univ. di Bologna, Bologna 1947, pp. 79 s.; A. Bellini, G. Cardano e il suo tempo, Milano 1947 e ...
Leggi Tutto
FIBONACCI, Leonardo (Leonardo Pisano)
Maria Muccillo
Nacque a Pisa, nel quartiere di mezzo, verso il 1170, da Guglielmo della famiglia Pisana del Bonacci.
Tale famiglia risulta presente nella città fin [...] pp. 1-7; S. Günther, Geschichte der Mathematik, I, Leipzig 1908, pp. 268 ss.; G. Loria, Guida allo studio dellastoriadellematematiche, Milano 1916, pp. 51, 63, 97; L. Thorndike, Vatican Latin Manuscripts in the History of Science and Medicine, in ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] avuto libero accesso a Roma all'Archivio del S. Uffizio.
Il G. diede originali e significativi contributi anche alla storiadellamatematica: Studi sulla vita e sulle opere del famoso p. Bonaventura Cavalieri, Bologna 1843; Di alcuni materiali per la ...
Leggi Tutto
CEVA, Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Milano, da Carlo Francesco e da Paola de' Colombi, molto probabilmente nel dicembre del 1647. Come il fratello Tommaso, compì i primi studi nel locale collegio gesuitico, [...] , II, Firenze 1965, p. 401; L. Conte, Il teorema di C., in Archimede, XVII (1965), 1, pp. 49-52; C. B. Boyer, Storiadellamatematica, Milano 1976, p. 502; H. Oettel, C. G., in Dict. of Scient. Biography, III, New York 1971, pp. 181-83; Enc. Italiana ...
Leggi Tutto
DAL FERRO (Del Ferro), Scipione
Concetta Bianca
Nacque a Bologna il 6 febbr. 1465 da Floriano, cartolaio, e da Filippa.
La famiglia era di origine bolognese, come risulta dai Chronica della città, in [...] di E. Bortolotti-U. Forti, Milano 1966, pp. XVII-XXIII; A. Masotti, Niccolò Tartaglia e i suoi "Quesiti", in Convegno di storiadellematematiche, 30-31 maggio 1959, Brescia 1960, pp. 26-29; Id., Ferro, S.; in Dict. of Scient. Biogr., IV, New York ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...