STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storiadella storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] nota per es. negli studî di storiadelle religioni, dove M. Eliade, un romeno fattosi francese di cultura (ma da poco diventato esemplare. Ricerche di storiadellalingua sono in auge: si sono avute le prime due storiedellalingua italiana (G. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] potuto rivendicare l’eleganza della prosa italiana sulla secca aridità del francese. In questo confronto patriottico nella storiadella cultura italiana, Atti del IX Congresso dell’Associazione internazionale per gli studi di lingua e letteratura ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] lingua, cultura e politica statale proprie di un determinato contesto nazionale. Pertanto le fonti e i dati cui fa riferimento la ricerca empirica per la storia 'ambito dell'illuminismo scozzese e francese si affermò l'idea di una storia universale ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] svolse una preziosa opera di consigliere dell'Albizzi, come è più volte attestato nelle sue lettere, dalle quali risulta che il D., pratico anche nella lingua, doveva avere una notevole capacità nel trattare con i Francesi.
Dovettero essere queste le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Cesare Borgia, che già nell’intervallo tra la conquista francese di Milano e la spedizione contro Napoli si impadronisce . Billanovich, L. Caretti, D. Isella, e agli studi di storiadellalingua italiana di B. Migliorini, A. Schiaffini, G. Devoto, G ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] dei Belgi di lingua nederlandese di fronte alla preponderanza dellalinguafrancese nella vita ufficiale emergere le violenze e le contraddizioni dellastoria, si sottrae alle più consolidate convenzioni nell’uso dello spazio e del tempo.
All’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] differenzia notevolmente dagli altri 4 gruppi.
Nella storiadellalingua svedese si distinguono 4 periodi: il periodo i soggiorni parigini di vari artisti svedesi produssero echi dell’impressionismo francese. Notevoli i paesisti K.F. Nordström e N.E ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] dellalingua parlata e della vicina lingua tedesca promuove innovazioni nella fonetica, nella grammatica e nel lessico. Notevole importanza nella storiadellalingua (L’insostenibile leggerezza dell’essere, 1985, in francese nel 1984) una stagione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] a promuovere l’insegnamento dellalingua berbera.
Ancora nel corso della transizione da un’economia centralizzata Banī Ḥammād), come la successiva dominazione ottomana.
La colonizzazione francese nel 19° sec. introdusse in Algeria l’arte occidentale ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] da gravi fratture e basilari difficoltà, che vanno dal problema dellalingua (francese o creolo?) a quello di una definizione culturale schiettamente autoctona (d'ispirazione francese o africana?), dal contrasto razziale fra neri e meticci a ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...