Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] commerciale è destinata a rimanere nettamente deficitaria.
Storia
Dalle origini al 15° secolo
Storicamente l’Afghanistan di Rawalpindi e il riconoscimento dell’indipendenza dell’Afghanistan da parte dellaGranBretagna, pur vittoriosa. Si ebbe ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] in S. sino al tardo Olocene.
Alla base dellastoria e dell’origine delle popolazioni che vivono in S. ci sono i perse la sua colonia, sottoposta all’amministrazione militare dellaGranBretagna; quest’ultima restituì non senza qualche esitazione l’ ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] questa Appendice). Non è, forse, la prima volta che nella storia africana si verificano movimenti del genere, ma è la prima volta europei, come la Francia e la GranBretagna, sia una prosecuzione dell'esperienza coloniale. I termini sono ovviamente ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] v. Mommsen, 1968, pp. 624 ss.). L'intervento dellaGranBretagna in Egitto nel luglio 1882 e la conseguente occupazione del di tutti i ceti che lavorano, tanto più la storia quotidiana dell'accumulazione del capitale sulla scena del mondo si tramuta ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] ., History of economic analysis, New York 1954 (tr. it.: Storiadell'analisi economica, 3 voll., Milano 1959-1960).
Schumpeter, J. interna dell'Inghilterra anglosassone o della Cina dei Qing è diversa da quella dellaGranBretagna o della Cina ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] degli Stati Uniti e dal 214% dellaGranBretagna al 70-80% del Giappone e della Germania, sino all'1% della Turchia (cfr. "Financial market su scala mondiale della tesi di Marx ed Engels secondo cui "tutta la storia è storiadella lotta di classe", ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] (è il caso dell'Italia e del Giappone) oppure, come nel caso dellaGranBretagna, appoggiarono la pianificazione ", 1994, XXVI, 6, pp. 272-277.
Corsini, C.A., Demografia e storia, in Demografia (a cura di M. Livi Bacci, G.C. Blangiardo e A ...
Leggi Tutto
Fenomeno sociale in base al quale singole persone o gruppi si spostano dal luogo d’origine verso un’altra destinazione, solitamente con la finalità di reperire nuove occasioni di lavoro.
Diritto
La normativa [...] ogni singola realtà territoriale presenta.
Storia
Come fenomeno di massa l’e organica in materia e creato un Commissariato generale dell’emigrazione. L’e. aumentò ancora con una la Francia, il Belgio, la GranBretagna, Svizzera). Nel corso dei 40 ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] Anche in Francia il movimento operaio aveva iniziato la sua storia con una forte connotazione democratico-rivoluzionaria, che culminò nei . In GranBretagna, con gli scioperi del 1889, all’associazionismo sindacale a base ristretta delle trade unions ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...