VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] vigneti che dànno i grandi vini d'Italia, di Francia e Germania furono opera di benedettini o di cisterciensi. Con i nuovi dominatori .: Per la parte storica: A. Maresclachi-G. Dalmasso, Storiadella vite e del vino in Italia, voll. 3, Milano 1931 ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] Rimandando alla voce vite per quanto riguarda la storia di questa pianta e dell'industria che dal suo prodotto trae origine, tra il 1891 e il 1903, dirigendosi verso l'Austria Ungheria e la Germania (con un massimo di hl. 2.503.000 nel 1898); in ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] in tutto il mondo, per es. in Australia, Scozia, Germania, Italia, Sudafrica, Giappone (circa 84.000 casi nel 1966 Müller, F. Brambilla, Milano 1997.
J.L.Flandrin, M. Montanari, Storiadell'alimentazione, Roma-Bari 1997.
P.E. Garfinkel, B.J. Dorian, ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...