In termini molto generali la decolonizzazione indica il processo attraverso il quale i territori colonizzati raggiungono l’indipendenza. Gli storici sono soliti far iniziare la decolonizzazione dalla fine [...] stato fissato nella Conferenza di Brazzaville.Dunque, la Francia e la Gran Bretagna, seguite da Belgio storiadella decolonizzazione con la decolonizzazione dellastoria. TUTTI GLI ARTICOLI DELLO SPECIALE AFRICAImmagine: La statua della libertà dello ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] motivo di difficoltà nei rapporti tra la Francia e l’Africa in generale e tra la Francia e i Paesi francofoni in particolare. il continente “culla dell’umanità”, è stato luogo d’origine delle più antiche civiltà dellastoriadell’umanità: i suoi ...
Leggi Tutto
Caro amico,a Parigi il 1° maggio è stato il giorno più caldo da quando sono iniziate le rilevazioni meteorologiche. Lo stesso giorno, la tradizionale manifestazione del Labor Day ha radunato quasi 200.000 [...] che i protagonisti della guerra hanno per la Francia e sul suo peso militare-diplomatico. La Francia è altrettanto che è peggio è che Bayrou è ora coinvolto in una storia di maltrattamenti nei confronti di studenti di un istituto cattolico nei ...
Leggi Tutto
Henry Kissinger, fedele rappresentante della teoria realista del sistema internazionale, ha sostenuto che dal Congresso di Vienna del 1814-15 i periodi di ordine mondiale sono diventati sempre più brevi. [...] potenze europee come Germania e Francia, nonché della NATO. Il 2025 vedrà a capo della prima potenza economica, tecnologica e la fine dell’enclave coloniale e la sua consegna ai panamensi ‒ considerata uno dei giorni più felici della loro storia ‒, ...
Leggi Tutto
In Camerun si vive una delle tantissime crisi umanitarie dimenticate se non completamente ignorate dall’Occidente. Nelle regioni occidentali, confinanti con la Nigeria, le cosiddette province anglofone, [...] delle potenze che poi avrebbero vinto il conflitto mondiale – Francia e Regno Unito – si spartirono la regione dell sette: un regno, se si realizzerà, tra i più longevi dellastoriadell’umanità, che supererebbe i 50 anni.Contro l’eventualità di una ...
Leggi Tutto
C’è un papa che, appena scelto, lascia i cardinali col fiato sospeso per tre giorni prima di dire il fatidico “accetto”. C’è la consuetudine, alquanto sgradita ai cardinali, delle scommesse sui papabili, [...] Napoli, Viterbo, Velletri. L’assemblea si svolse anche in Francia, a Cluny, mentre nella nota città di Avignone nel Trecento il nome di Pio XII. Il record del conclave più breve dellastoria lo detiene Paolo II: poche ore, eletto al primo scrutinio, ...
Leggi Tutto
Il Sudan continua a essere lacerato dal conflitto armato fra Forze di supporto rapido (RSF, Rapid Support Forces), la fazione sotto il comando di Mohamed Hamdan Dagalo, detto Hemedti, e le Forze armate [...] Lisa Guerra ricostruisce la storia e le potenzialità di ulteriore crescita di questa ‘città della truffa” che senza un rinnovo delle istituzioni dell’Unione Europea, dalle legislative in Francia e nel Regno Unito e dai riflessi delle presidenziali ...
Leggi Tutto
L’apertura della seconda era Trump è seguita con attenzione a livello globale, per le sue notevoli ricadute, interne e di carattere geopolitico. Mario Del Pero mette a fuoco le differenze con la situazione [...] la Polonia si trova a svolgere all’interno dell’Unione Europea. Francia e Germania stanno attraversando un momento di una effettiva condivisione delle scelte diplomatiche e di politica estera.Fernando Ayala ricostruisce la storia del Movimento dei ...
Leggi Tutto
Il vertice del Consiglio europeo del 6 marzo ha rappresentato un passo avanti verso un maggiore coordinamento fra i Paesi membri per consolidare la sicurezza dell’intero continente e sostenere l’Ucraina. [...] con un significativo incremento delle spese.Francia e Regno Unito sostengono fortemente un ruolo dell’Europa come fattore di espansive, soprattutto nel settore della difesa. Nicolò Carboni riattraversa la storia del concetto di austerità, proposto ...
Leggi Tutto
Il conflitto russo-ucraino potrebbe essere vicino a un punto di svolta. Dopo più di tre anni di guerra, il 10 maggio, Vladimir Putin ha sorpreso l’opinione pubblica internazionale annunciando la volontà [...] stata rilanciata in queste ore anche da Francia, Germania e Unione Europea, mentre gli prima del fallimento definitivo. La scelta della Turchia come sede dimostra la volontà dunque segnare un momento cruciale nella storia di questo conflitto. La vera ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia romana (5° secolo). Fu tuttavia soltanto...
(fr. Marseille) Città e porto della Francia meridionale (839.043 ab. nel 2006; 1.480.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), sul Mediterraneo, all’estremità orientale del Golfo del Leone; capoluogo del dipartimento Bouche-du-Rhône....