Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] 2022 il Parlamento ha eletto alla presidenza K.É. Novák, prima donna a ricoprire tale carica nella storiadell'Ungheria, mentre le consultazioni legislative tenutesi nell'aprile 2022 hanno registrato la prevedibile affermazione del partito Fidesz del ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] recherches, AM 1, 1983, pp. 81-99; Magyarország története, I, Elözmények és magyar történet 1242-ig [Storiadell'Ungheria, I, Antecedenti e storia ungherese fino al 1242], Budapest 1984; É. Kovács, Signum crucis, lignum crucis. A régi magyar címer ...
Leggi Tutto
AVARI
C. Bálint
L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] 1984; I. Bóna, A népvándorlás kor és a korai középkor története Magyarországon [Storiadell'età delle Migrazioni e dell'Alto Medioevo in Ungheria], in Magyarország története [Storiadell'Ungheria], I, a cura di G. Székely, Budapest 1984, pp. 310-353 ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] anche gli antichi bronzi della Collezione G. Rath. Importanza fondamentale nella storiadella archeologia ungherese ebbe Székesfehérvar. - Museo "Santo Stefano Re di Ungheria". Le basi della collezione archeologica del museo furono gettate nel 1873. ...
Leggi Tutto
Città dell’Ungheria (1.759.497 ab. nel 2018), capitale e capoluogo della contea di Pest; sorge sul Danubio, a 104 m s.l.m., ed è nata dall’unione (1873) di tre città distinte, Buda e Óbuda, in collina [...] posizione facilmente accessibile rispetto ai paesi europei occidentali.
Storia
La celtica Akink, sede di presidio romano fin Nell’ottobre-novembre 1956 fu al centro della rivolta antisovietica dell’Ungheria.
Arte
Tra i monumenti di età medievale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] venisse attratta nella sfera d’influenza dell’Ungheria e, quindi, dell’Occidente latino e cattolico. Sul piano Antim in Muntenia e Cantemir in Moldavia si conclude un ciclo dellastoria e della letteratura romene: a partire dal 1711-16, infatti, i ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] confronti dell’Ungheria non rimase che la strada del compromesso del 1867, con la costituzione della monarchia dà una sintesi dellastoriadella cultura austriaca, analizzata anche da G. Roth. R. Schindel affronta il problema dell’identità ebraica e ...
Leggi Tutto
Ordine monastico originato verso la fine dell’11° sec. dal distacco dall’ordine cluniacense di una corrente rigorista. L’iniziatore fu Roberto di Molesme, che nel 1098 fondò a Citeaux (Cistercium) un nuovo [...] pertanto le loro abbazie ebbero grande importanza per la storiadell’economia agraria medievale. Inoltre, per quanto limitassero molto , Zwettl). Le influenze stilistiche c. giunsero anche in Ungheria (Egres) e in Polonia (Sulejow). Per la razionale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] destalinizzazione prima e poi l’invasione sovietica dell’Ungheria nel 1956 hanno profonde ripercussioni sulla sinistra G. Billanovich, L. Caretti, D. Isella, e agli studi di storiadella lingua italiana di B. Migliorini, A. Schiaffini, G. Devoto, G. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] %. Raggi è la prima donna a ricoprire questo ruolo nella storiadella città e il sindaco più giovane che Roma abbia mai avuto nella villa Massimo al quartiere Nomentano. L’Accademia d’Ungheria nacque nel 1927 per la trasformazione in Accademia di un ...
Leggi Tutto