Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] sia le scarse industrie erano gestite principalmente da stranieri, a eccezione dell’industriatessile, presente principalmente in Russia. Numerose, nel 14° e 15° sec., le storiedella battaglia di Kulikovo; la più nota è la Zadonščina («L’epopea ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] e i tesori delle chiese e dei conventi soppressi. La Galleria Tret´jakov documenta la storiadella pittura russa ospitando maggiore interesse sono quelli dell’elettricità, della siderurgia, della meccanica, dell’industriatessile, chimica, alimentare ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] economico pluridecennale. Per la prima volta nella storiadell'URSS, le statistiche ufficiali registrarono una riduzione petroliferi raffinati e a prodotti dell'industriatessile, alimentare e meccanica. Dopo il collasso dell'URSS, l'Azerbaigian ha ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] per il ruolo che ebbero in tutte le epoche dellastoriadella capitale bizantina: il Grande Palazzo imperiale, l'ippodromo più interessanti, specie sull'articolata organizzazione dell'industriatessile.Nonostante i ricorrenti contrasti politici che ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] opere d'arte appatenenti a questo periodo. Quindi la storiadell'arte i. si deve iniziare da un periodo relativamente tardo di guerra romani; divenuta in seguito uno dei centri dell'industriatessile, fu celebre anche per la sua scuola di medicina ...
Leggi Tutto
LIER
M. Mees
K. Mulier
(franc. Lierre)
Città del Belgio, nella regione di Anversa, situata alla confluenza dei due rami del fiume Nèthe.L'origine dell'insediamento viene associata a s. Gummaro (665-715 [...] menzione degli Alessiani risale al 1405.La fioritura dell'industriatessile determinò fin dal sec. 13° e in Geschiedenis der stad Lier [Storiadella città di L.], Lier 19733; 750 jaar Abdij van Nazareth [750 anni dell'abbazia di Nazareth], cat., ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] gli effetti speculativi del boom della Borsa che durava dal 1926, il declino delleindustrietessili e del carbone, la chiamarono Jamestown. Smith è solitamente citato nelle storiedella letteratura americana per le relazioni che scrisse ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] ’industriatessile catalana e quella della lana nei Paesi Baschi, furono gettate le basi per una moderna industria tutto indipendente dalla storiadella poesia è la storiadell’aristotelismo in Spagna. Imitazioni delle poetiche italiane non ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] varie librerie monastiche e quella di A. Haller specializzata in storia naturale (1778). Vi pervennero poi numerose collezioni, i manoscritti dell’industria, soprattutto per quanto concerne i comparti metalmeccanico, del tessile-abbigliamento e delle ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...